Seguici su:

Pasta con Ragù di Colombacci

Pasta con Ragù di Colombacci
3.2

Descrizione

La Pasta Con Ragù Di Colombacci è un primo di carne saporito e semplice da realizzare. I colombacci appartengono alla categoria della selvaggina da penna, cugini dei comuni colombi. Rappresentano uno degli ingredienti protagonisti in cucina quando si parla di cacciagione.

Il colombaccio è noto sia in termini di qualità che di quantità

Può essere utilizzato per la realizzazione di numerose ricette. Le sue carni sono scure e più consistenti rispetto alle classiche carni bianche, per questo motivo è consigliata la frollatura prima dell'utilizzo. Per secoli i colombacci sono stato un simbolo della cucina nobile, fin dal Medioevo infatti erano allevati nelle colombaie, ovvero delle stanze apposite adiacenti ai castelli o nelle fattorie. Vi svelo una piccola curiosità, in passato si pensava che la carne di piccione e colombacci fosse un vero e proprio afrodisiaco, anche Machiavelli ne esaltava queste proprietà! Al giorno d'oggi i colombacci sono controllati in allevamenti selezionati. La cottura di questo ragù richiede una mezz'oretta, in questo modo i sapori dei vari ingredienti si amalgameranno alla perfezione.

La realizzazione della Pasta con Ragù di Colombacci è semplice

Preparate un soffritto di cipolla e aglio. Fate rosolare la polpa di colombacci sfumata con il vino bianco ed aggiungete gli altri ingredienti mescolando di tanto in tanto. Potete utilizzare questo ragù per condire il tipo di pasta che preferite. In questo caso le tagliatelle... Ma è ottimo anche con gli gnocchi o la pasta corta rigata come i rigatoni, le penna rigate o i torchietti. Ecco la ricetta, buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Pasta con Ragù di Colombacci preparazione 1
1
Pasta con Ragù di Colombacci preparazione 2
2

Per prima cosa, sminuzzate la carne di colombaccio. 1Sbucciate la cipolla e tritatela finemente, sbucciate anche l'aglio e schiacciatelo2Versate un giro d'olio in una casseruola antiaderente e fate soffriggere per qualche minuto il trito di aglio e cipolla

Quando avranno preso colore unite i pezzi di colombaccio, lasciate rosolare per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e mescolate. Nel frattempo, sbriciolate la salsiccia di suino.

Pasta con Ragù di Colombacci preparazione 3
3

Appena l'alcool sarà evaporato, aggiungete la salsiccia sbriciolata ed insaporite con un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Unite anche i pomodori pelati e continuate la cottura per circa 30 – 35 minuti. 3Quando il ragù sarà quasi pronto, calate la pasta in una pentola con acqua salata

Pasta con Ragù di Colombacci preparazione 4
4

Scolatela al dente ed unitela nella casseruola con il ragù. 4Mescolate in modo da far insaporire e poi servite. Buon appetito. Per scoprire altre ricette di primi piatti gustosi, potete consultare la nostra apposita categoria: Primi

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/01/2022 17:53:31

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    13/06/2020 09:20:54

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    13/06/2020 09:20:52

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    24/11/2019 15:45:28

  • voto 2 su 5 voto 2 su 5

    anonimo

    31/01/2018 20:41:30

  • voto 2 su 5 voto 2 su 5

    anonimo

    31/01/2018 20:41:29

  • voto 1 su 5

    Anonimo

    22/11/2017 15:11:31

  • voto 1 su 5

    Anonimo

    22/11/2017 15:11:30

  • voto 1 su 5

    Anonimo

    22/11/2017 15:11:30

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto