Pasta vesuvio

Descrizione
Un piatto che sazia ed è bello da vedere, almeno quanto è buono da mangiare: la pasta vesuvio. Un primo piatto che ha tre caratteristiche fondamentali per qualsiasi preparazione culinaria: soddisfa lo stomaco, regala gioia al palato ed è anche gradevole agli occhi: davvero non si può chiedere di più! L'idea mi è venuta perché i miei figli adorano la pasta con la ricotta, in qualsiasi versione: metti pasta e ricotta insieme, poi aggiungici un qualsiasi ingrediente e loro ne mangeranno a volontà. Cercavo proprio per questo qualcosa di diverso dalla solita pasta con la ricotta, un ingrediente che rendesse questo primo piatto un po’ più particolare, insomma più domenicale. Già perché il pranzo della domenica deve avere qualcosa di speciale ed una semplice pasta con la ricotta, per quanto buona non potrà mai essere anche particolare. Per me il pranzo domenicale resta sempre quello delle grandi mangiate in famiglia, quello di quando andavamo tutti a casa di mia nonna ed arrivavano dalla cucina piatti su piatti con qualsiasi ben di Dio sopra: dal classico ragù alla frittura e poi carne, contorni e quelle incredibili ceste piene di frutta e gli immancabili dolci a chiudere una giornata sempre speciale.
Come preparare la pasta vesuvio
Torniamo alla ricetta: gira che ti rigira, ecco l’idea che mi ha portato a questa pasta al vesuvio; ho pensato di abbinare a pasta e ricotta anche delle polpettine di melanzane. Finito qui? Neanche per idea: per arricchire ancora di più questo piatto e donargli un sapore ancora più forte, ecco del buon pecorino. Che ne dite, avrò fatto centro? Ve lo scriverò dopo pranzo quando figli e parenti tutti avranno gustato questo piatto di pasta vesuvio. Intanto vi posto la ricetta da seguire passo dopo passo e vi auguro una buona domenica! Buona lettura e buona preparazione a tutti!
Ingredienti
- 500 gr. di Pasta tipo Mafalde
- 500 gr. di passata di Pomodoro
- 300 gr. di Ricotta
- 200 gr. di Melanzane
- 4 fette di Pancarrè
- 1 Uovo
- 1 spicchio d'Aglio
- 5 cucchiai di Pangrattato
- Farina di Mais tostata per l'impanatura
- Grana q.b.
- Pecorino q.b.
- Sale q.b.
- Basilico fresco
- 5 cucchiai d'Olio evo
- Olio per friggere q.b
Procedimento
Dedicatevi alla preparazione del sugo semplice, semplice che andrete poi ad arricchire con tutti gli ingredienti. Fate soffriggere in una padella uno spicchio d'aglio scamiciato in un giro d'olio evo. Una volta imbiondito eliminatelo. Versate nella padella tutta la passata, una manciata di sale e del basilico fresco (precedentemente lavato sotto acqua corrente).

1Una volta a bollore, procedete con la cottura della salsa a fuoco moderato, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, per circa 25 minutiLavate la melanzana (la mia pesa, appunto, 200 gr ) asciugatela, tagliate le estremita' ed eliminate parte della buccia. Tagliatela a tocchetti e fatela friggere in una padella con abbondante olio di semi, fino a doratura.

2Adagiatela su carta assorbente per eliminare l'olio in eccessoTrasferitela in un piatto e schiacciatela con una forchetta. Incorporatevi un uovo, il pancarré (che avrete ammollato leggermente nell'acqua e poi strizzato), il pane grattugiato una bella spolverata di grana e di pecorino ed una presa di sale.



3Impastate il tutto e, con un cucchiaio, prendete via via parte del composto e formate delle belle polpettine con le mani45Passate le polpettine nella farina di mais e poi friggetele

Intanto buttate le mafalde nell'acqua bollente e salata che avrete messo precedentemente sul fuoco. Contemporaneamente prendete un piatto disponeteci la ricotta con un po' d'acqua di cottura della pasta ed un cucchiaio della salsa profumata al basilico. 6Lavorate il composto con una forchetta



78Scolate la pasta al dente e conditela con la ricotta ed altro basilico fresco9Disponete sul fondo di ogni piatto qualche cucchiaio di sugo e 5, 6 polpettine

Adagiatevi sopra la mafalde formando un cono (potete dare questa forma con una forchetta che farete girare con la pasta in un mestolo). 10Adagiatevi sopra una polpetta, del sugo, un ciuffetto di basilico e una generosa spolverata di grana. Buon appetito!