Pasta zucchine e Philadelphia

Descrizione
- scegliere un tipo di pasta che prenda bene il condimento (ad es. farfalle, fusilli o cannelloni rigati);
- servire la pasta al dente, perché è più digeribile di quella ben cotta.
Ingredienti
Procedimento
Prendete le zucchine, privatele delle estremità e tagliatele in rondelle piuttosto sottili. In una padella larga e bassa, versate un po' di olio e mettete a soffriggere lo spicchio di aglio scamiciato. Quando lo spicchio di aglio è dorato, toglietelo e versate le zucchine.
Fatele saltare velocemente e senza mettere il coperchio. Aggiungete il sale e il pepe verso fine cottura. Mettete a bollire l'acqua per la pasta; versate le mezze maniche.
Aggiungete un pugno di sale grosso. Scolate le mezze maniche al dente e passatele rapidamente sotto il getto di acqua fredda del rubinetto. Versatele in una terrina, aggiungete le zucchine saltate in padella e mescolate accuratamente.
Mettete il formaggio philadelphia in un'altra ciotola, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta. Mescolate un po' il formaggio finché non diventi una salsina non troppo liquida. Versate il philadelphia sulla pasta.
Aggiungete le foglie di basilico, oppure una spolverata di basilico essiccato e triturato. La pasta con le zucchine così preparata può essere conservata in frigorifero e consumata il giorno dopo. Se la preparate per mangiarla subito, non passate le mezze maniche sotto l'acqua, e versate direttamente il formaggio sopra la pasta ancora calda, in modo che che si sciolga al contatto.