Seguici su:

Ricetta Pastiera Napoletana

Pastiera Napoletana, la ricetta originale
5

Descrizione

Il simbolo di Pasqua, il dolce a cui nessuno vorrebbe mai rinunciare: è la Pastiera Napoletana, una ricetta che non può mai mancare durante le festività. Ottima da gustare, deliziosa da assaporare, immancabile nel Menu Di di Pasqua ma anche durante tutti i giorni dell'anno. Del resto come si fa a rinunciare ad una bontà del genere e mangiarla soltanto a Pasqua? Davvero impossibile.

RICETTA PASTIERA NAPOLETANA

Oggi ti presento la Ricetta della Pastiera Napoletana con ingredienti e quantità per realizzare due pastiere in stampi di 24 centimetri.

Pastiera Napoletana, le origini

La Pastiera ha una lunga tradizione alle spalle. Sull'origine di questo dolce non mancano leggende e storie. Una fa risalire la pastiera al 'mare'. Si narra, infatti, che gli ingredienti della pastiera furono lasciati una notte sulla spiaggia dalle moglie dei pescatori. Un modo affinché il mare permettesse ai mariti di ritornare a terra sani e salvi. Il mattino seguente, quando le donne tornarono sulla spiaggia per accogliere i mariti, si accorsero che il mare aveva mischiato tutti gli ingredienti. Così nelle ceste degli uomini era comparsa una torta. Indovina un po'? Era la pastiera napoletana!

La Pastiera, la regina dei dolci

Altra leggenda 'incolpa' Partenope per la nascita della pastiera. I cittadini di Napoli le regalarono i vari ingredienti per ringraziarla del suo splendido canto e lei li mescolò, dando vita a questa delizia tutta da gustare. Alcune fonti suggeriscono che la Pastiera Napoletana, La Ricetta Tradizionale come oggi la conosciamo, fu affinata in un monastero di Napoli. La sua bontà era ed è così elevata che Maria Teresa D'Austria, moglie di Re Ferdinando II di Borbone, mangiandola sorrise per la prima volta in pubblico. "Per farla ridere ci voleva la pastiera! Ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla nuovamente ridere", esclamò il sovrano.

CONSIGLI

La Frolla Della Pastiera può essere realizzata anche un paio di giorni prima e messa in frigorifero avvolta in pellicola trasparente. Per realizzarla puoi usare anche il burro al posto dello strutto, come ho fatto io. La pastiera si gusta a temperatura ambiente o fredda di frigorifero. Cospargila con lo zucchero a velo solo prima di servirla. La pastiera napoletana è senza dubbio più gustosa se la consumi dopo almeno un giorno dalla sua preparazione.

CONSERVAZIONE

Può essere conservata fino a 3, 4 giorni fuori dal frigorifero, sotto una campana per torte. In frigorifero dura fino a 7,8 giorni. Si può anche congelare.
Prova anche:
- la Pastiera Con Gocce di Cioccolata;
- la Pastiera Napoletana Bimby;
- la Pastiera Vegana;
- il Casatiello Dolce Bimby.

Se cerchi altre ricette di Pasqua, le troverai nella mia sezione. Passiamo all'azione e vediamo come preparare la Pastiera Napoletana Originale. Buona lettura!

Ingredienti

Procedimento

Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 1
1
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 2
2
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 3
3

1Per preparare la PASTIERA NAPOLETANA inizia a sciacquare il grano poi mettilo in una pentola con il latte, il burro, la vanillina.2Unisci la scorza di 2 arance bio grattugiate (evita la parte bianca); lascia cuocere, rigirando di tanto in tanto, fino a che il latte si sarà completamente assorbito. Lascia raffreddare completamente.3Prepara la Pasta Frolla Della Pastiera Napoletana. Disponi la farina a fontana ed unisci intorno il burro freddo, lo zucchero e la buccia di un arancia. Forma un cratere al centro e versaci le uova.

Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 4
4
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 5
5
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 6
6

4Lavora velocemente con le dita fino ad ottenere un panetto.5Avvolgilo nella pellicola trasparente e fallo riposare almeno per 30 minuti in frigorifero.6Riprendi il grano raffreddato e mettilo in un mixer.

Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 7
7
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 8
8
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 9
9

7Dagli una breve frullata con i canditi.8Dopo aver passato a ricotta al setaccio unisci lo zucchero.9Lavora con una forchetta.

Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 10
10
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 11
11
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 12
12

10Unisci il grano.11La fialetta millefiori.12Le uova, i canditi e lo zucchero. Amalgama il tutto.

Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 13
13
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 14
14
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 15
15

13Imburra con cura 2 stampi di 24 cm ciascuno.14Infarinali.15Riprendi la pasta frolla dal frigorifero, dividila in 2, e stendi ciascuna parte con un matterello formando 2 pettole dello spessore di circa 3 mm.

Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 16
16
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 17
17
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 18
18

16Mettila negli stampi.17Versaci il ripieno arrivando a 3/4 dell'altezza dello stampo.18Taglia la frolla avanzata formando delle losanghe. 

Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 19
19
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 20
20
Pastiera Napoletana, la ricetta originale preparazione 21
21

19Forma il tipico decoro della pastiera.20Cuoci le 2 pastiere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa un'ora e venti.21La Pastiere Napoletane sono pronte lasciale raffreddare completamente. Spolverizzale con lo zucchero a velo prima di servirle.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    31/03/2021 12:48:35

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    28/03/2018 11:41:36

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto