Pesce Spada alla piastra, un secondo gustoso in 6 minuti

Descrizione
Proprietà del Pesce Spada
Prima di vedere tutti i passaggi per cucinare pesce spada alla piastra, voglio descrivervi un po' le proprietà di questo tipo di pesce. Alte quantità di acidi grassi essenziali, buona presenza di vitamine (B6, P, A, B12); è un pesce magro che apporta poche energie. La scarsa presenza di grassi lo rende ideale per chi soffre di colesterolo alto; l'assenza di glucidi ne fa un alimento indicato anche per chi è alle prese con il diabete. Poco calorico, il pesce spada è anche adatto a chi è a dieta per scendere di peso, per chi soffre di ipertensione e di ipertrigliceridemia. Da ricordare però anche che è sconsigliato alle donne in gravidanza per l'elevata presenza di mercurio. Per lo stesso motivo è preferibile non consumare il pesce spada di frequente.Ricetta Pesce Spada alla piastra
Ad ogni modo, dedichiamoci a questi tranci di pesce spada alla piastra. Una ricetta che ho reso ancora più saporita grazie ad una marinata realizzata con olio extravergine d'oliva, aglio e e rosmarino. E' possibile fare una marinatura anche in base ai propri gusti personali: via libera a mix di spezie ed erbe aromatiche che più vi piacciono. Dall'origano, all'erba cipollina, dal pepe al peperoncino. Il pesce spada è ottimo anche condito con il limone o sfumato col vino bianco. Io ho preparato il pesce spada arrostito in tutte le versioni e quella che vi presento oggi è la mia preferita!CONSERVAZIONE
Il pesce spada alla piastra si conserva per un giorno in frigorifero chiuso in un contenitore salvafreschezza (è ottimo per preparare delle gustose insalate estive). Non è adatto alla congelazione.
CONSIGLI
Questa ricetta è estremamente semplice, ma nasconde delle insidie. Basta un nonnulla per rovinare anche un pesce freschissimo. Il pesce va tolto dal frigorifero almeno 15 minuti prima della cottura; se sciacquato sotto acqua corrente, va poi tamponato molto bene con carta assorbente adatta al contatto con alimenti; la piastra deve essere ben calda; alle fette di spada non va tolta la pelle prima della cottura. In questa ricetta ho utilizzato delle fette spesse 1 centimetro e la cottura ideale, secondo il mio parere, è di 6 minuti. Infatti le carni restano tenerissime e gustose. Con una cottura inferiore la carne non mi è sembrata perfettamente cotta nei pressi dell'osso centrale.
Durante la cottura i tranci vanno girati con una paletta (non vanno assolutamente punti, per esempio, con una forchetta). Questa ricetta raggiunge il suo top col pesce spada fresco. Più tempo passa dal momento dell'acquisto, meno gustosi risulteranno poi i tranci. Tuttavia si possono ottenere dei risultati buoni anche col pesce spada congelato (a mio avviso, però, perderete, volendo essere buona, almeno un 30% di bontà sul risultato finale).
Per cucinare il pesce spada congelato alla piastra, fatelo scongelare lentamente nel frigorifero, nella parte più bassa (la più fredda, sopra al cassetto della frutta). Tamponatelo molto bene con carta assorbente e poi procedete normalmente con la ricetta. E' ovvio però che le fibre per effetto del congelamento saranno spezzate, quindi ci sarà fuoriuscita dei liquidi durante la fase di scongelamento e anche di cottura.. Il risultato finale sarà, giocoforza, un pesce spada meno tenero, ma, se cotto bene, abbastanza saporito. Buona preparazione!
Vi consiglio di provare anche il pesce spada in padella.
Ingredienti
Procedimento



1Preparate la marinatura: versate in una ciotola 3 cucchiai d'olio evo, una presa di sale fino e la punta di un cucchiaino d'aglio in polvere.2Amalgamate il tutto con aghi di rosmarino.3Passateci le fette di pesce spada, insaporendole da ambo i lati. Coprite con pellicola e lasciate riposare per 15 minuti fuori dal frigorifero.


4Fate scaldare bene una piastra sul fuco e una volta a temperatura adagiatevi le fette di pesce spada. Fatele cuocere 3 minuti per lato.5Le vostre fette di pesce spada alla piastra sono pronte. Servitele con un filo d'olio e prezzemolo tritato. Buon appetito!