PESCHE AL VINO: LA SANGRIA NAPOLETANA

Descrizione
Da napoletana, con un cuore in cui le memorie danzano, posso narrarti come le pesche al vino erano un rituale, un incanto fisso sulla nostra tavola, un abbraccio caloroso nelle domeniche sospese nel tempo.
La Ricetta delle Pesche Al Vino
Questa ricetta è estremamente semplice e, secondo la tradizione più autentica, non richiede l'aggiunta di ulteriori aromi o zucchero. Il vino rosso è la scelta tradizionale, e le pesche utilizzate sono quelle gialle, comunemente note come "percoche." In genere, si calcola una pesca per ogni bicchiere di vino. Le pesche vengono tagliate a pezzi, ottenendo solitamente quattro fette da una sola pesca. Per due persone, saranno sufficienti 250 ml di vino e due pesche mature ma ancora sode.La particolarità di questa ricetta sta nella temperatura fredda del vino rosso, mentre le pesche contribuiscono a dare un delicato aroma fruttato al mix. I vini più adatti per questa preparazione sono quelli del territorio, come l'Aglianico, il Taurasi e il Piedirosso. Alcune varianti prevedono l'uso di vino bianco, anche frizzante, o di vino rosé, oltre a zucchero e cannella. Nel Nord Italia, è comune preparare le pesche cotte nel vino, ottenendo una bevanda più densa e liquorosa. La ricetta segue la stagionalità delle pesche ed è tipicamente preparata durante l'estate o finché le percoche sono disponibili.
Se hai voglia di sperimentare, puoi anche provare a preparare in casa una sangria o altre ricette con la frutta, come mele cotte, pere al vino rosso o ananas alla piastra con miele e cannella.
Ti lascio alla ricetta delle pesche al vino, gustose e semplici da preparare.
Ingredienti
Procedimento



1Per preparare le pesche al vino, iniziamo sciacquando, sbucciando e tagliando le pesche gialle a fette, ottenendo quattro fette per ogni frutto.2Successivamente, sistemiamo le pesche affettate in una brocca versiamoci sopra il vino rosso (circa 250 ml.)3fino a coprirle.


4Trasferiamo quindi questa miscela di frutta e vino nel frigorifero e lasciamo raffreddare per almeno un'ora.5Possiamo poi gustare le Pesche Al Vino durante il pranzo o come aperitivo.