Seguici su:

Pettole Dolci

Pettole Dolci
5

Descrizione

Le Pettole Dolci sono delle piccole frittelle di origine pugliese. Ne esistono due versioni, una dolce e una salata. In questa ricetta vi propongo le frittelle dolci, che se ricoperte con uno strato di miele o zucchero a velo sono deliziose.

Pettole Dolci, nate da una distrazione

In Puglia ci sono diverse tradizioni legate alle pettole dolci e tutte, chi più, chi meno, le definiscono un piatto delle festività natalizie. Questo perché si racconta che il popolo minuto mangiasse frittelle a Natale perché facilmente realizzabili con solo acqua e farina. A Taranto si servono nel giorno di Santa Cecilia e sono chiamate i cuscini del bambinello, proprio per evidenziarne la consistenza morbida. Leggenda vuole che la ricetta di questo piatto sia dovuta ad una distrazione di una casalinga. Questa il giorno di Santa Cecilia preparò l'impasto del pane ma se ne dimenticò per seguire i zampognari che stavano passando nei vicoli del paese. Quando tornò a casa, l'impasto era ormai lievitato troppo per farne del pane. Così, la donna fece delle palline di pasta e le fece cuocere nell'olio caldo. Poi servì queste pettole ai figli e ne offrì anche agli zampognari. Il risultato fu davvero delizioso e così da allora ogni anno a Santa Cecilia si festeggia preparando questa ricetta.

Dolci di Natale

da gustare tutto l'anno

Del resto le pettole dolci sono facilissime da preparare e il risultato è garantito: una vera prelibatezza tutta da gustare! Va bene che la tradizione vuole che siano mangiate nel periodo delle festività natalizie, ma perché aspettare? Ecco la mia ricetta, spero vi piaccia. Potete comunque farcire le vostre pettole con i topping che preferite, come cioccolata, marmellata o curd al limone... Per altre golose ricette di frittelle, visitate la nostra sezione a questo link. Mettiamoci ai fornelli e buona ricetta a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa fate sciogliere il lievito in una ciotola con 50 ml di acqua tiepida. Nella restante acqua fate disciogliereil sale grossso. Nel frattempo sistemate la farina setacciata a fontana in una ciotola e aggiungete il lievito disciolto con l'acqua.

Mescolate bene. Continuate a mescolare con una frusta o un cucchiaio di legno e aggiungete l'acqua salata a filo. Quando gli ingredienti si saranno amalgamanti, iniziate a lavorare con le mani.

Se l'impasto dovesse risultare troppo secco, aggiungete altra acqua tiepida. Alla fine dovrete ottenere un impasto morbido e colloso. Riponetelo in una ciotola ampia coperta con pellicola  una pellicola trasparente e fate lievitare per circa due ore nel forno spento con la luca accesa.

Versate abbondante olio in una pentola antiaderente e fate riscaldare. Quando l'olio avrà raggiunto la giusta temperatura (deve essere caldo, ma non deve fumare), porzionate l'impasto con un cucchiaino e con un dito bagnato, fatelo scivolare nell'olio per la frittura. Continuate fino al termine della pastella e fate friggere fino a quando saranno dorati, circa 2 minuti.

Togliete dal fuoco e poggiate le vostre pettole su un foglio di carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso. Poggiatele poi su un vassoio e cospargetele con uno strato di miele o zucchero a velo. Sono ottime da gustare anche al naturale, scegliete in base ai vostri gusti e buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto