Seguici su:

Pici all'Aglione

Pici all'Aglione
5

Descrizione

Quest'oggi vi porto in Toscana per un primo piatto gustoso e semplice da preparare: i pici all'aglione. Si tratta di una ricetta tipica della Val di Chiana. E' qui che è prodotta una varietà di aglio che è entrata tra i prodotti del presidio Slow Food: l'aglione. Si tratta, come detto, di un particolare tipo di aglio che rispetto al classico spicchio che noi tutti conosciamo presenta dimensioni più grandi e un sapore più delicato.

Pici all'aglione, a prova di bacio

Proprio per questo è chiamato anche l'aglio a prova di bacio. In realtà l'odore meno marcato rispetto ai suoi 'fratelli' e la maggiore digeribilità hanno una spiegazione scientifica. Il tutto, infatti, va fatto risalire all'assenza di allicina, il principio attivo che dona all'aglio il suo caratteristico odore e lo rende anche poco digeribile per molte persone. L'aglione è una specie conosciuta già dagli Etruschi e tornata nuovamente ad essere prodotta negli ultimi anni. Immancabile l'accoppiamento pici all'aglione. Si tratta di un impasto di farina e acqua che è molto utilizzato nel Centro Italia. Il nome, pici, deriva dalla lunga lavorazione che si fa per donare loro la forma allungata simili agli spaghetti. Un tipo di impasto fatto a mano che è definito 'appiciare'.

La nostra ricetta dei pici all'aglione

Nella ricetta dei pici all'aglione si utilizzano anche altri ingredienti che arrivano dalla tradizione culinaria italiana. Servono, infatti, l'olio extravergine di oliva e i pomodori. Questi vanno fatti sbollentare prima di togliere la pellicina e tagliati a dadini. L'aglio va schiacciato e messo a rosolare con olio e peperoncino tritato. Quando l'aglio inizia a sciogliersi si uniscono anche pomodori e si lascia cuocere. Il risultato dovrà essere un sugo cremoso che andrà poi utilizzato per condire i pici. Ma entriamo nel dettaglio e vediamo tutti i passaggi per preparare un piatto di pici all'aglione. Se v'interessano anche altre ricette con i pici ecco i collegamenti: Pici con frittata Pici toscani con ragu' di salsiccia Pici con Funghi misti

Ingredienti

Procedimento

Pici all'Aglione preparazione 1
1
Pici all'Aglione preparazione 2
2
Pici all'Aglione preparazione 3
3

1Calate subito i pici in abbondante acqua salata in ebollizione (hanno una cottura di circa 20 minuti)2Occupatevi dei pomodori: sbollentateli  per un paio di minuti3Privateli delle pellicine e semi interni

Pici all'Aglione preparazione 4
4
Pici all'Aglione preparazione 5
5
Pici all'Aglione preparazione 6
6

4Schiacciate due spicchi d'aglio e tagliate a rondelle sottili gli altri due5Tagliate il peperoncino nel senso della lunghezza privatelo dei semini e tagliate anch'esso a rondelle6Fate soffriggere in un giro d'olio extravergine d'oliva l'aglio ed il peperoncino

Pici all'Aglione preparazione 7
7
Pici all'Aglione preparazione 8
8
Pici all'Aglione preparazione 9
9

7Appena sfrigolano unite i pomodori tagliati grossolanamente ed un pizzico di sale. Lasciate in cottura a fiamma medio-bassa per una decina di minuti8Recuperate i pici al dente con un forchettone sgrondandoli leggermente ed uniteli al sugo9Saltate il tutto, unendo, se necessario, un po' d'acqua di cottura

Pici all'Aglione preparazione 10
10

10I pici all'aglione sono pronti. Disponeteli nei piatti singoli; se gradite unite formaggio pecorino. Buon appetito! 

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto