Seguici su:

PIOVRA E CARCIOFI IN PADELLA, Secondo Mare E Monti

Piovra E Carciofi In Padella
4.8

Descrizione

Secondo piatto mare e monti molto gustoso che soddisferà anche i palati più esigenti e piacerà anche ai più piccoli: la Piovra E Carciofi In Padella.

La piovra non è altro che un polpo dalle carni saporite e compatte, molto utilizzata in cucina sia da sola che in abbinamento ai più svariati ingredienti. La differenza tra la piovra ed il polpo sta nelle dimensioni: la prima è più grande, mentre il secondo è più piccolo.
In questa preparazione la cottura della piovra avviene in padella, previa lessatura.
I carciofi vengono fatti insaporire con la cipolla e cuocere nel succo di limone e nel vino bianco: in questo modo rimarranno chiari e acquisiranno un gradevole sapore aromatico agrodolce.
La cottura deve essere veloce in quanto dovranno rimanere ancora croccanti e sodi. Infine si unisce la piovra lessata e tagliata a pezzi e si termina la cottura dopo pochi minuti.
Il risultato è un piatto squisito e goloso dove i carciofi agrodolci e croccanti si legheranno perfettamente alla piovra dallo spiccato sapore di mare e dalle carni che saranno ancora sode e polpose: un vero successo da portare in tavola.
La piovra e carciofi in padella può essere proposta calda come appetitoso secondo piatto con contorno accompagnata da bruschette di pane casereccio ma anche come stuzzicante antipasto freddo oppure tiepido sistemata su fettine di pancarrè scaldate nel forno e leggermente abbrustolite.
Vi consiglio anche la ricetta della insalata di piovra. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Piovra E Carciofi In Padella preparazione 1
1
Piovra E Carciofi In Padella preparazione 2
2
Piovra E Carciofi In Padella preparazione 3
3

1Pelate la cipolla rossa di Tropea, affettatela e mettetela in una padella antiaderente insieme all'olio extravergine di oliva.2Lasciate appassire per 1 minuto a fiamma bassa e poi aggiungete i cuori di carciofo tagliati a metà per il senso della lunghezza.3Fateli insaporire per 1 minuto e poi bagnate con il succo di limone e con il vino bianco.

Piovra E Carciofi In Padella preparazione 4
4
Piovra E Carciofi In Padella preparazione 5
5
Piovra E Carciofi In Padella preparazione 6
6

4Continuate la cottura a fiamma bassa, mescolando spesso, per 10 minuti aggiungendo ogni tanto dell'acqua calda se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.5Infine aggiungete la piovra lessata e tagliata a pezzi.6Condite con sale rosa e pepe verde appena macinato. Mescolate e lasciate insaporire per 5 minuti mescolando spesso e mantenendo sempre la fiamma bassa. Spegnete il fuoco.

Piovra E Carciofi In Padella preparazione 7
7

7Distribuite nei piatti individuali e spolverizzate con prezzemolo tritato. Servite in tavola la piovra e carciofi in padella. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    anonimo

    27/06/2019 00:22:42

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    02/03/2019 13:17:40

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    02/03/2019 13:11:10

  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Carlo Neri

    Mi spieghi il ruolo l'utilità o che cosa da il prezzemolo spolverato alla fine??? È una pratica quasi universale ma non per questo errata. Il prezzemolo a crudo alla fine di un bel piatto non fa altro che disturbare i sapori li copre.. Inutile e controproducente metterlo..

    02/03/2019 10:14:37  Rispondi

    • La redazione

      Buongiorno Carlo, grazie per il messaggio! Come dici tu il prezzemolo viene utilizzato in moltissime ricette a base di pesce, vuoi per la sua nota di colore, vuoi perché migliora le preparazioni perché bilancia i sapori, non li copre. Per esempio nella ricetta della piovra all'insalata, aggiungendo il prezzemolo non si trasferisce al mollusco il sapore di prezzemolo, ma si rende il sapore del piatto più equilibrato, in quanto in esso in esso manca il gusto amaro. Comunque la cucina è piacere e convivialità, quindi se a te ed ai tuoi ospiti sono graditi i piatti senza prezzemolo è giusto non utilizzarlo. Buon fine settimana e continua a seguici!

      02/03/2019 13:10:38

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    27/02/2019 10:56:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto