Pizza Marinara

Descrizione
Pizza marinara, la storia del nome
Vi chiederete come mai questo tipo di pizza ha come nome ''marinara' anche se non c'è nessun ingrediente che ricordi il mare. Ebbene, la storia nasce al porto di Napoli. Qui i marinai erano soliti mangiare la pizza olio e pomodoro. Soltanto i più facoltosi, e quando la pesca andava bene, potevano permettersi di aggiungere le acciughe, con un aggravio del prezzo, gli altri dovevano accontentarsi al massimo di un pizzico di origano. Il sapore non era granché, così era frequente per un pizzaiolo del porto sentirsi chiedere dai marinai di insaporire un po' la pizza. Ecco che un giorno, nella ricetta venne aggiunto un ingrediente economico ma molto saporito, l'aglio. I marinai furono conquistati da questa nuova pizza e il passaparola fu rapidissimo. Così nelle pizzerie del porto era solito chiedere una pizza alla marinara, quella cioè apprezzata dai marinai.Pizza marinara ricetta
Solitamente questa pizza è indicata anche per le diete. In realtà le calorie pizza marinara variano in base alla quantità di olio che si mette sopra: grosso modo si aggirano intorno alle 600 calorie per una pizza da 250 grammi. Veniamo alla ricetta. Semplicissima da realizzare, per preparare la pizza marinara ingredienti da usare sono: salsa, origano, aglio e olio. Nella ricetta che vi postiamo però abbiamo aggiunto qualche erba aromatica in più per dare un tocco di sapore e profumo ancora più invitante. Se siete interessati a preparare altre golose pizze, consultate la nostra sezione: Pizze e Focacce.Ingredienti
- Per l'impasto
- ½ kg di Farina 00
- 10 gr di Lievito di Birra
- 10 gr di Sale
- ½ cucchiaino di Zucchero
- 300 ml di Acqua
- Olio extravergine d'Oliva q.b
- Per la farcitura
- 300 gr di passata di Pomodoro
- 3 spicchi d'Aglio
- Sale q.b
- Olio extravergine d'Oliva q.b
- Origano q.b
- Timo q.b (facoltativo)
- Maggiorana q.b (facoltativo)
Procedimento
Per prima cosa preparate l'impasto. Fate sciogliere il lievito in una ciotola con l'acqua tiepida. Versate in una ciotola la farina setacciata a fontana e aggiungete il lievito disciolto. Mescolate con l'aiuto di una frusta e poi aggiungete un cucchiaio di olio a filo e lo zucchero.
Mescolate fino a quando otterrete un impasto lavorabile. Lavorate con le mani e quando l'impasto si sarà compattato, infarinate una spianatoia e continuate ad impastare. Aggiungete il sale e un altro cucchiaio di olio e fate assorbire nell'impasto.
Modellate un panetto con le mani e sistematelo in una ciotola, ricopritela con un canovaccio e lasciate lievitare il panetto in un luogo fresco e lontano dalle correnti d'aria per circa 2 ore. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto e stendetelo su una spianatoia infarinata. Foderate una teglia con carta da forno e sistemate la base della vostra pizza.
In una ciotola, versate il pomodoro e condite con un filo d'olio, un pizzico di sale, l'origano, il timo e la maggiorana. Sbucciate l'aglio e tagliatelo a fette sottili e aggiungetele alla salsa. Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti e con l'aiuto di un cucchiaio, stendete in maniera omogenea la farcitura sulla pasta per pizze.
Infornate in forno preriscaldato a 250° e fate cuocere per circa 15 minuti. Per i primi 12 minuti, ricoprite la teglia con un foglio di carta stagnola, poi toglietela e fate continuare la cottura. Quando sarà pronta, sfornate e servite!.