Seguici su:

Pizza Patate e Mozzarella

Pizza Patate e Mozzarella
5

Descrizione

La Pizza Patate e Mozzarella è un piatto semplice ma buonissimo. Ogni volta che a casa voglio preparare la pizza per cena, questa è l'unica che mette d'accordo tutta la famiglia. Sarà per questo che ormai non chiedo più, la preparo in automatico. Il gusto delle patate si sposa a perfezione con quello della mozzarella. L'impasto della pizza poi rende il tutto davvero gustoso. Non si tratta certo di una ricetta classica o tradizionale, diciamo a livello di margherita o marinara; è comunque un tipo di pizza che è molto diffuso negli ultimi tempi. 

Pizza patate e mozzarella, come farla

Ovviamente conquista il cuore dei grandi, ma devo dire la verità piace anche ai bambini. Invece della classica (per loro) wurstel e patatine fritte, non certo una pizza salutare, questa è una scelta più oculata ma che assicura ugualmente una buona riuscita per i piccoli di casa. Se poi volete aggiunge del prosciutto cotto o gli stessi wurstel, il sapore non ne risentirà di certo. Devo dire la verità: i miei bambini la pizza con le patate e mozzarella la preferiscono senza nessun altro ingrediente. Ma questa è sicuramente una questione di gusto ed è facile trovare qualche bambino che, invece, vuole vedere sopra montagne di prosciutto o wurstel.

Varianti pizza patate e mozzarella

Ad ogni modo, la pizza con patate e mozzarella è anche leggera, poiché le patate non sono fritte ma cotte al forno. Questa è la mia ricetta, provatela e fatemi sapere se vi è piaciuta! Se volete dare un tocco personale alla vostra pizza, potete aggiungere dei dadini di salsiccia sbriciolata o delle fette di bacon. Se, invece, puntate di più su una pizza vegetariana, allora potete arricchire la pizza patate e mozzarella con delle verdure grigliate; queste vanno aggiunte dopo aver sfornato la pizza. In ogni caso, di sicuro sarà buonissima!

Ingredienti

Procedimento

Per preparare l'impasto della nostra pizza, disponete la farina a fontana in un'ampia ciotola. Aggiungete l'acqua tiepida con disciolto il lievito e lo zucchero. Iniziate a lavorare il composto e quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati aggiungete un filo di olio e il sale.

Continuate a lavorare l'impasto fino a quando otterrete un panetto elastico e poco appiccicoso. Posizionate il panetto in una ciotola, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per circa 3 ore. Una volta che l'impasto sarà lievitato, stendetelo su una spianatoia infarinata aiutandovi con un mattarello.

Ungete una teglia circolare (potete usarla anche rettangolare), e adagiate lo strato di impasto. Sbucciate le patate a crudo, tagliate delle fette sottili per il senso della larghezza e disponete sull'impasto. Aggiungete qualche ago di rosmarino e condite il tutto con sale e olio.

Infornate la pizza in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti, fino a quando le patate saranno dorate. Togliete la pizza dal forno e aggiungete i cubetti di mozzarella. Infornate ancora per 5 minuti.

Quando la mozzarella sarà parzialmente sciolta, la vostra pizza sarà pronta. Estraetela dal forno e aggiungete qualche ciuffo di rosmarino fresco. Servitela ancora calda e buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto