Seguici su:

Pizzaiola di peperoni

Pizzaiola di peperoni
5

Descrizione

Pizzaiola di peperoni
è un gustoso piatto a base di verdura e formaggio molto gustoso che sarà molto amato soprattutto dai bambini.
Questo piatto vegetariano può essere servito come uno stuzzicante antipasto insieme a fettine di pane casereccio o integrale bruschettate oppure come gustoso e goloso secondo piatto accompagnato da insalate fresche ed agrumate come un'insalata di spinaci e arance oppure da squisite patate duchessa o da aromatiche patate speziate.
Se lo servite come antipasto le dosi indicate nella ricetta sono per due persone ma come secondo piatto sono per una sola persona.

Piazzaiola di Peperoni: Ricetta facile e veloce

La ricetta è di facile realizzazione e anche i meno esperti in cucina la potranno preparare senza problemi e serviranno in tavola un piatto veramente saporoso.
I peperoni vanno fatti arrostire nel forno e poi spellati e tagliati in due falde. Si possono utilizzare peperoni sia rossi che gialli o verdi: l'importante è che siano freschi, con la pelle tesa e ben sodi. Per velocizzare la preparazione della ricetta, i peperoni possono essere arrostiti il giorno precedente e conservati nel frigorifero dentro ad un contenitore chiuso: in questo modo potremmo realizzare la ricetta in pochi minuti.

Pizzaiola di peperoni, Formaggio


Un ingrediente importante è il formaggio che deve essere dolce e fondersi durante la cottura ma senza annacquare la ricetta. La scamorza bianca o la provola silana bianca sono certamente i formaggi più adatti in quanto si fondono bene e, essendo asciutti, non rilasciano liquidi nel sugo.
Spegnete il fuoco quando il formaggio inizierà a fondere. Fate riposare a padella coperta finché il formaggio si sarà fuso del tutto, quindi servite subito in tavola.
Il basilico spolverizzato sulla pizzaiola di peperoni, arricchirà la ricetta di freschezza e fragranza.
Preferite polpa di pomodori grossolana e a pezzettoni di buona qualità oppure pelati in scatola S.Marzano.
Per rendere la ricetta ancora più saporita, potete aggiungere olive denocciolate sia verdi che nere.
Accompagnate con un fresco bicchiere di vino bianco secco e frizzantino come un Prosecco di Valdobbiadene.

Ingredienti

Procedimento

Pizzaiola di peperoni preparazione 1
1
Pizzaiola di peperoni preparazione 2
2
Pizzaiola di peperoni preparazione 3
3

1Fate arrostire il peperone nel forno caldo a 200 gradi per 30 minuti girandolo spesso. Quindi eliminate il gambo, i semi e i filamenti bianchi. Infine togliete la pelle e apritelo in due falde. 2Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente che contenga entrambe le falde del peperone. Aggiungete il cipollotto fresco pelato e affettato. 3Fatelo rosolare e dorare a fiamma bassa.

Pizzaiola di peperoni preparazione 4
4
Pizzaiola di peperoni preparazione 5
5
Pizzaiola di peperoni preparazione 6
6

4Unite la polpa di pomodoro e condite con sale grigio e pepe misto appena macinato. 5Mescolate e fate scaldare il pomodoro a fiamma dolce. Accomodate nella padella le due falde di peperone. 6Spolverizzate con l'origano secco sbriciolato.

Pizzaiola di peperoni preparazione 7
7
Pizzaiola di peperoni preparazione 8
8
Pizzaiola di peperoni preparazione 9
9

7Lasciate cuocere per 5 minuti e poi distribuite la scamorza tagliata a fettine su ogni falda di peperone. 8Coprite la padella con il coperchio e abbassate la fiamma. 9Fate cuocere finché la scamorza non si sarà fusa. Togliete il coperchio e spegnete il fuoco.

Pizzaiola di peperoni preparazione 10
10

10Impiattate la pizzaiola di peperoni. Spolverizzate con il basilico tritato e servite in tavola ben caldo. Buon appetito!!!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    07/06/2023 18:21:49

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto