Platessa alla Sorrentina, secondo facile e nutriente

Descrizione
Platessa alla sorrentina, ricetta ipocalorica
La platessa è un pesce che fa parte della famiglia Pleuronectidae e si può trovare sia in acque di mare che in quelle salmastre. In genere, i pesci giovani preferiscono queste ultime o trovano il loro habitat naturale al limite le acque poco profonde; dopo i 3-4 anni si spostano nelle acque marine. Questa specie vive in profondità ed ha la capacità di mimetizzarsi con il fondo marino. La platessa si trova nell'Oceano Atlantico, nel Mar Artico, nel Mar Bianco e anche nella parte spagnola e francese del Mar Mediterraneo, mentre è poco presente in Italia. Tuttavia la platessa la si trova facilmente su qualsiasi banco di pescheria. Il costo si aggira dai 12 ai 16 euro, in base al periodo dell'anno. Cucinare un filetto di platessa alla sorrentina, significa gustare un pesce che presenta molte proteine e sali minerali. Ha carni magre, adatte per una dieta ipocalorica.Filetti di Platessa alla Sorrentina, la ricetta
Dicevamo di una ricetta semplice e rapida da fare. Prima di essere messa nel pomodoro, la platessa va infarinata. Poi si passa ad una breve cottura in olio extravergine d'oliva ed infine si immerge nel sugo, condito anche con olive nere. Alla fine si aggiungono foglie di basilico per insaporire ancora di più questo piatto. Se cercate altri secondi di pesce, potete dare un'occhiata alla nostra sezione dove troverete ricette per tutti i gusti. Buona lettura! Forse t'interessano anche le seguenti Ricette con la PlatessaIngredienti
- 350 gr. di filetti di Platessa
- 30 gr. di Farina 00
- 500 gr. di passata di Pomodoro
- 1 spicchio d'Aglio
- 50 gr. Oive nere
- Origano q.b.
- Olio extravergine d'Oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe un pizzico
- 8 foglie di Basilico
Procedimento



1Iniziate a preparare un sugo semplice con olio insaporito con uno spicchio d'aglio2La passata di pomodoro ed un pizzico di sale3Unite le olive nere denocciolate e lasciate cuocere dolcemente per una decina di minuti



4Intanto disponete la farina in un piatto. Unite sale, origano e pepe e mischiate5Impanate i filetti di Platessa eliminando la farina in eccesso6Fateli cuocere, a fiamma allegra, per 2 minuti a lato in un breve giro d'olio extravergine d'oliva



7trasferiteli nella salsa alle olive8Lasciateli in cottura per 3, 4 minuti9Spegnete il fornello ed insaporite con foglie di basilico fresco. Ecco pronta la vostra Platessa alla Sorrentina.