Seguici su:

Plumcake Pere e Cioccolato

Plumcake Pere e Cioccolato
5

Descrizione

Il Plumcake Pere e Cioccolato è una ricetta semplice e anche molto bella da vedere. La particolarità di questo dolce è che ho utilizzato le pere intere, in modo che una volta affettato si creino delle combinazioni tra i frutti e il plumcake davvero spettacolari. Vi consiglio di gustarlo a colazione o per merenda, di sicuro piacerà molto anche ai bambini!

Plumcake pere e cioccolato: ingredienti della tradizione

Con il plumcake pere e cioccolato si uniscono due ingredienti molto tradizionali. Inutile ripercorrere la storia di pere e cioccolato, ma qualche piccola curiosità prima di addentrarci nella ricetta voglio raccontarvela. Ad esempio le pere nel Settecento divennero un dolce da passeggio. Erano vendute da ambulanti (i peracottari) cotte e ricoperte di caramello. Ma questo frutto è anche il protagonista di molti proverbi, il più famoso dei quali è quello che recita: "Al contadino non far sapere quanti è buono il cacio con le pere". Ma da citare anche la frase "una pera fradicia ne guasta un monte", come a dire che i vizi in società si diffondono rapidamente. Non è da meno il cioccolato, protagonista indiscusso della tavola e non solo. Negli ultimi tempi si sono rincorse le indagini su quanto il cioccolato possa far bene a salute e linea: ad esempio ricercatori dell'Università di Copenaghen hanno scoperto che mangiare cioccolato con il 70% di cacao riesce a sfamare più del cioccolato al latte.

Plumcake pere e cioccolato: scegliere le pere giuste

Ma torniamo al nostro plumcake pere e cioccolato: si tratta di un dolce davvero semplice da realizzare. Soffice e delicato, potete conservarlo anche per 2-3 giorni. Vi consiglio di utilizzare delle pere sode e non troppo mature, in questo modo resteranno intatte anche dopo la cottura e doneranno al dolce quel tocco in più che lo rende unico. Ecco la ricetta, buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa sciacquate le pere sotto l'acqua corrente, asciugatele con un canovaccio e fatele cuocere in una pentola con acqua bollente per circa 10 minuti. Nel frattempo, sbattete in una ciotola le uova con lo zucchero  fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso, unite anche il latte e l'olio a filo, lo yogurt bianco, la farina setacciata, il lievito e il cacao. Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti ed infine unite anche le gocce di cioccolato.

Foderate uno stampo per plumcake con carta da forno e versateci il vostro impasto al cioccolato. Scolate le pere dall'acqua di cottura, sbucciatele se preferite, e aggiungetele intere all'impasto, potete sistemarle sia in posizione diagonale come in foto, che verticale. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti.

Quando il plumcake sarà cotto, sfornatelo e fate intiepidire prima di servire. Buon appetito. Per altre ricette di plumcake dolci o salati, cliccate qui.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:21

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto