Seguici su:

Pollo alla Cacciatora

Pollo alla Cacciatora
5

Descrizione

Il Pollo alla cacciatoraè una delle più classiche e tradizionali ricette italiane di origine toscana che permette di realizzare un gustosissimo piatto a base di pollo. E' una ricetta che non presenta difficoltà nella preparazione vuoi per gli ingredienti che sono pochi ma che devono essere di buona qualità e sia per il metodo di cottura che è classicamente in umido.

Il Pollo alla cacciatore è amato da grandi e piccini

Se seguirete i giusti consigli, porterete in tavola una pietanza leggera, molto saporita che sarà un vero successo.

Gli ingredienti fondamentali per la preparazione del pollo ala cacciatora sono:

Il pollo può essere acquistato intero e poi pulito e tagliato a piccoli in pezzi... Ma potete anche optare per utilizzare cosce, sovra cosce oppure ali sia in mix oppure scegliendone solamente una tipologia. In tutti i casi potete togliere la pelle ed eliminare le parti grasse in modo da ottenere un piatto molto più leggero... Anche digeribile e con lipidi e calorie in numero limitato come viene indicato nella ricetta di oggi. Quindi a voi la scelta se preparare delle gustose cosce di pollo alla cacciatora, oppure fusi di pollo alla cacciatora, o del petto di pollo alla cacciatora! Inoltre usate l'olio extravergine di oliva senza utilizzare burro. In questo modo otterrete un piatto adatto anche a chi segue regimi dietetici o vuole semplicemente rimanere in forma senza rinunciare al piacere delle buona tavola. Se non volete togliere la pelle, potete rosolare i pezzi di pollo in un'altra padella, gettare via il grasso fuoriuscito e poi trasferire i pezzi di pollo nel soffritto a base di verdure e procedere con la ricetta. Se invece decidete di realizzare la ricetta in maniera tradizionale lasciando la pelle al pollo e aggiungendo 30 gr. di burro all'olio extravergine di oliva per preparare in soffritto. Le calorie per una porzione di pollo alla cacciatora saranno 531 e i grassi 36,4 gr. Una differenza notevole rispetto ai valori nutrizionali indicati nella tabella a corredo della ricetta.

Un altro ingrediente importante è il mix di verdure che arricchisce la ricetta di sapore e aroma

Utilizzate sedano, carote e cipolle tagliate a cubettini senza tritarle in modo che non si sciolgano durante la cottura. In questo modo potrete gustarne il bouquet e la consistenza. Uno spicchio di aglio pelato e lasciato intero ma leggermente schiacciato... Esalterà ancora di più tutti sapori degli altri ingredienti. Un altro ingrediente fondamentale se volete dare un tocco di colore al vostro pollo alla cacciatora in bianco è il pomodoro. Potete scegliere, a seconda della stagione e del vostro gusto, pomodori freschi, polpa di pomodoro, pelati in scatola oppure passata di pomodoro. Se optate per i pomodori freschi, sceglieteli maturi ma sodi e fateli sbollentare per 5 minuti in acqua bollente. Poi sbucciateli e tagliateli a filetti o a dadini prima di utilizzarli. La scelta del vino determina il saporeInfine parliamo del vino. Potete optare tra vino bianco secco oppure del vino rosso con una buona acidità. Vi consiglio, però, se amate i sapori più intensi, di usare il vino rosso in quanto arricchisce le carni di una saporosità unica e particolare... Soprattutto nel caso di quelle bianche come la carne del pollo che non ha di per sé un gusto molto intenso. L'utilizzo del vino rosso viene anche indicato nel libro "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi dove il pollo alla cacciatora viene bagnato con del vino Sangiovese. Molto indicati sono anche un Grignolino del Piemonte oppure un Bardolino del Veneto. Ma se desiderate l'eccellenza, essendo anche la ricetta di origini toscane... Il vino ideale è senz'altro il Chianti! Consiglio di utilizzare lo stesso vino, sia rosso che bianco, usato durante la cottura per accompagnare in tavola il vostro pollo alla cacciatora.

Ricetta pollo alla cacciatora: idee e varianti

Per rendere più fragrante la ricetta potete utilizzare delle erbe aromatiche come rosmarino, prezzemolo, basilico etc. Potete usarle sia fresche a rametti oppure tritate ma anche essiccate a seconda della stagione e della disponibilità. Se eliminate la pelle e il grasso del pollo, otterrete un sugo leggero e non unto. Quindi potete arricchire la ricetta con altre verdure come zucca al forno, verdure grigliate. Tutte poi tagliate a cubetti e aggiunte quasi a fine cottura... Oppure un classico pollo alla cacciatora con patate. In questo modo otterrete un pollo alla cacciatora più ricco, un poco diverso dal solito ma molto gustoso e originale. Se dovesse avanzare, mettete i polli alla cacciatora in un contenitore a chiusura ermetica e conservatelo nel frigorifero per un paio di giorni. Per rendere ancora più aromatico il pollo alla cacciatora, spolverizzatelo durante la cottura con un mix di pepe nero, rosa e verde insieme a qualche grano di coriandolo. Aumenterà la saporosità e acquisterà un profumo gradevolissimo e molto particolare. Potete servire il pollo alla cacciatora come piatto unico insieme a una fumante polenta. Oppure accompagnatelo con un contorno soffice e morbido come un purè di patate tradizionale o di patate viola oppure delle patate Hallseback o patate duchessa. Mettete in tavola qualche fettina di pane casereccio bianco oppure al sesamo o ai cereali... Saranno un ottimo alimento da gustare insieme al vostro pollo alla cacciatora. Per realizzare la ricetta è consigliabile utilizzare una pentola di rame o di terracotta. Il risultato sarà un pollo alla cacciatora ancora più squisito!

Ingredienti

Procedimento

Pollo alla Cacciatora preparazione 1
1
Pollo alla Cacciatora preparazione 2
2
Pollo alla Cacciatora preparazione 3
3

1Togliete la pelle ai pezzi di pollo ed eliminate il grasso dalla carne, se presente. Lavate le verdure e pelate la cipolla e le carote. Quindi tagliatele tutte a cubetti. Versate l'olio extravergine di oliva in una casseruola di rame. Unite il mix di sedano, carote e cipolla a cubetti insieme allo spicchio di aglio pelato e schiacciato leggermente2Lasciate appassire dolcemente le verdure a fiamma medio bassa mescolando spesso3Quindi adagiate nella casseruola i pezzi di pollo

Pollo alla Cacciatora preparazione 4
4
Pollo alla Cacciatora preparazione 5
5
Pollo alla Cacciatora preparazione 6
6

4Fateli rosolare da un lato e girateli. Poi unite i rametti di rosmarino e spolverizzate con il misto pepe appena macinato5Continuate la rosolatura girando spesso i pezzi di pollo in modo che prendano colore e si insaporiscano da tutti i lati6Versate il vino rosso sopra il pollo, alzate la fiamma e lasciatelo sfumare per un minuto

Pollo alla Cacciatora preparazione 7
7
Pollo alla Cacciatora preparazione 8
8
Pollo alla Cacciatora preparazione 9
9

7Quindi unite la polpa di pomodoro, condite con sale viola e una spolverata di misto pepe. Infine mescolate8Abbassate la fiamma e continuate la cottura a fiamma moderata per circa 40 minuti mescolando spesso. Quando il pollo risulterà tenero e cotto a puntino e il sugo si sarà ridotto, spegnete il fuoco9Distribuite il pollo alla cacciatora in piatti individuali tenuti al caldo, cospargetelo con il sugo e servite subito in tavola. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto