Seguici su:

POLPETTE DI CARNE AL SUGO

Polpette Al Sugo
5

Descrizione

Le Polpette Al Sugo sono un piatto classico della cucina italiana che consiste in polpette di carne fritte e servite in un sugo di pomodoro cremoso e delizioso. Questo piatto è molto popolare in Italia e in tutto il mondo, e viene considerato un pasto completo e saziante. La sua popolarità è dovuta alla semplicità della preparazione e all'incredibile gusto delle polpette. Le Polpette Di Carne A Sugo sono un must di molte famiglie italiane. Io ne vado letteralmente matta! Solitamente le faccio prima rosolare e poi le cuocio nel sugo: in questo modo non si sfaldano e mantengono intatta la loro forma. Le polpette al sugo sono molto amate da grandi e bambini. Per questi ultimi le puoi preparare anche in modo più semplice, senza farle friggere, con la ricetta delle polpette cotte nel sugo presente sul mio blog.
Le polpette al sugo sono un piatto versatile che può essere preparato in molte varianti. Ad esempio, alcune persone preferiscono utilizzare carne di maiale o di vitello invece di carne di manzo, mentre altre preferiscono utilizzare spezie come pepe, paprika o curry per dare un tocco di sapore alle polpette. Ti posto una ricetta molto popolare nelle famiglie del Sud Italia che è anche quella che preparava mia madre. L'ho conservata gelosamente. Le polpette al sugo sono anche un secondo economico e democratico: si possono preparare con tagli di carne di seconda scelta e con un maggiore contenuto di pane: un'ottima risorsa per chi ha necessità di risparmiare per far quadrare i conti.

RICETTA POLPETTE AL SUGO

Per preparare le polpette di carne al sugo, si comincia mescolando la carne macinata con pane raffermo bagnato, uova, formaggio grattugiato, prezzemolo tritato e spezie. La miscela deve essere lavorata con le mani fino a quando non diventa omogenea, dopodiché la si forma in polpette della dimensione desiderata. La cottura può variare a seconda dei gusti personali, ma le polpette devono essere cotte fino a quando non sono dorate e croccanti all'esterno e morbide e succose all'interno. Il sugo di pomodoro che viene servito con le polpette di carne è una salsa composta da passata di pomodoro o da pomodori freschi, aglio, basilico e olio extra vergine d'oliva. Questi ingredienti vengono cotti a fuoco lento al fine di ottenere un sugo denso e cremoso. La consistenza del sugo dipende dai gusti personali, ma in generale dovrebbe essere abbastanza denso da aderire bene alle polpette e alla pasta o al riso che vengono serviti con esso.

CONSIGLI

In questa ricetta il pane raffermo ammollato è molto importante perchè rende più morbide le polpette.
Le polpette al sugo possono essere servite con pasta, riso o pane. La pasta è la scelta più comune, in quanto il sugo aderisce perfettamente alla pasta, creando un sapore delizioso in ogni boccone. Il riso bianco o integrale sono anche un'ottima scelta, poiché aiutano a equilibrare il sapore delle polpette e del sugo. In alternativa, le polpette possono essere servite con una fetta di pane caldo, che aiuta a assorbire il sugo e a creare un sapore ancora più delizioso.
Le polpette al sugo possono essere conservate chiuse in un contenitore per alimenti fino a 2 giorni. Le polpette si possono anche congelare, cotte o crude, se abbiamo utilizzato tutti prodotti freschi e non congelati prima.
Prova anche le polpette al sugo bimby, le polpette di pane raffermo e le polpette in friggitrice ad aria.
Ti lascio alla ricetta del giorno. Buon proseguimento.





Ingredienti

Procedimento

Polpette Al Sugo preparazione 1
1
Polpette Al Sugo preparazione 2
2
Polpette Al Sugo preparazione 3
3

1Per fare le polpette al sugo prepariamo subito il pane: tagliamo la crosta al pane avanzato (mettiamola da parte perchè possiamo utilizzarla per fare il pangrattato) e pesiamo circa 100 grammi di mollica mettendola nel'acqua per pochi minuti, fino a quando si sarà ammollata (io non uso il latte perchè non sento differenze).2Sistemiamo i 400 g. di carne di bovino macinata in un'ampia ciotola e strizziamo bene il pane ammollato.3Uniamo il pane alla carne.

Polpette Al Sugo preparazione 4
4
Polpette Al Sugo preparazione 5
5
Polpette Al Sugo preparazione 6
6

4Tritiamo finemente 1 spicchio d'aglio privato dell'anima e uniamolo al composto.5Aggiungiamo anche 1 uovo medio + 1 cucchiaio di prezzemolo tritato + una piccola presa di sale fino + una spolveratina di pepe e poi impastiamo con le mani.6In ultimo, insaporiamo con 2 cucchiai e mezzo di pecorino grattugiato o col parmigiano.

Polpette Al Sugo preparazione 7
7
Polpette Al Sugo preparazione 8
8
Polpette Al Sugo preparazione 9
9

7Impastiamo il tutto e formiamo un composto omogeneo; stacchiamo dei pezzi di composto di circa 55, 60 g., facciamolo roteare tra le mani, formando le polpette.8Formiamo via via tutte le polpette fino ad esaurimento dell'impasto (con questa ricetta 12 pezzi); schiacciamole leggermente e poggiamole su un piano di lavoro.9Facciamo rosolare le polpette, da ambo i lati, in un tegame con un giro d'olio evo ben caldo per un paio di minuti.

Polpette Al Sugo preparazione 10
10
Polpette Al Sugo preparazione 11
11
Polpette Al Sugo preparazione 12
12

10Versiamo i 350 ml di passata di pomodoro.11Diluiamo con circa 60 ml d'acqua.12Uniamo un pizzico di sale e alcune foglie di basilico, rimestiamo, copriamo con coperchio e lasciamo cuocere, a fiamma bassa, per una ventina di minuti.

Polpette Al Sugo preparazione 13
13
Polpette Al Sugo preparazione 14
14

13La Ricetta è completata. Gustiamo le Polpette Di Carne Al Sugo calde ed invitanti.14Le polpette al sugo sono indicate anche per condire un goloso piatto di pasta!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    12/04/2023 18:09:31

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    01/02/2023 15:50:18

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto