POLPETTE AL SUGO BIMBY RICETTA

Descrizione
Polpette al sugo bimby, un po' di storia
La ricetta delle polpette al sugoparte da molto lontano. La sua storia si perde nella notte dei tempi. La prima testimonianza scritta delle polpette al sugo si ha nel Quindicesimo secolo. Il Maestro Martino, cuoco di Camerlengo Patriarca di Aquileia, inserisce questa ricetta nel suo 'Libro de Arte Coquinaria'. Questa prima ricetta suggerisce di tagliare la carne magra della coscia a fette lunghe e sottili. Occorre poi batterle su un tagliere e poi condirle con sale e finocchio pestato. Vanno poi aggiunti prezzemolo, maiorana e del buon lardo sopra la fetta che poi va avvolta e messa a cuocere. Successivamente, Pellegrino Artusi parla delle polpette nella 'Scienza in cucina e l'arte di Mangiar bene. In questo caso, la ricetta è utilizzata per utilizzare gli avanzi della carne. La ricetta quindi può essere definita un piatto povero. Oggi però, anche quando si vanno a preparare le polpette al sugo bimby si utilizza carne di prima qualità, parmigiano ottimo e spezie pregiate.Ricetta polpette al sugo con il bimby
Insomma tutt'altro che un piatto povero. Le polpette al sugo con il bimby fanno parte della tradizione culinaria napoletana, anche se si sono diffuse nel resto d'Italia. Una volta seguiti i semplici passaggi sottodescritti diamo forma alle polpette e le lasciamo riposare in frigo per almeno trenta minuti. Ora si procede facendo soffriggere le polpette, poi si aggiungono pomodoro e basilico e si lascia cuocere. E' possibile anche far cuocere tutto con il bimby.Prova anche le polpette cotte nel sugo senza bimby, ideali per i tuoi bambini.
Ingredienti
Procedimento
Immergete le fette di pancarrè nel latte. Inserite il prezzemolo nel boccale del bimby e tritate per 30 sec., vel. 6. Unite il pane strizzato, la carne, le uova, il formaggio, il sale e il pepe e amalgamate per 1 min., vel. 4.. Formate le vostre polpette e fatele riposare in frigorifero per circa per 30 minuti (lavorate con le mani inumidite, sarà piu' semplice).
Soffriggete le vostre polpette, unite la passata ed il basilico ed una presa di sale e portate a cottura (circa 30 minuti) oppure cuocete tutto con il bimby. Se optate per la seconda possibilità, mettete la passata di pomodoro nel boccale, unite sale, pepe, olio e basilico. Richiudete il coperchio e posizionate sopra il Varoma con le polpette. Cuocete per circa 35 min. temperatura Varoma, vel. 1.. Servite le polpette al sugo bimby calde. Buon appetito! .