Seguici su:

Polpette di patate

Polpette di patate
5

Descrizione

La ricetta delle Polpette di Patate con Acciughe e

Sedano

è davvero semplice da realizzare... Una bella novità da portare in tavola! Si tratta di un finger food davvero sfizioso e particolare, per non parlare del sapore davvero irresistibile, vi assicuro che una tira l'altra! Ottime da servire in versione mini ad un aperitivo o in versione maxi come secondo piatto o antipasto. Di sicuro queste polpette di patate piaceranno a tutti i vostri commensali Una croccante panatura avvolge un soffice impasto che si scioglie in bocca ed inoltre sono davvero semplici da realizzare. Lessate le patate e schiacciatele (non frullatele poiché essendo un ortaggio ricco di amido risulterebbero troppo collose). Cuocete anche il sedano e frullatelo con le alici e il pancarrè. Unite i due composti e formate le vostre polpette. Infine vi basterà rotolarle prima nell'uovo e poi nel pangrattato e via con la cottura in forno. Potete trasformare questo mix di ingredienti in un'altra squisita ricetta... Ad esempio, si presta bene anche per la preparazione di una gustosa vellutata. Infatti dopo aver preparato l'impasto delle polpette versatelo in una casseruola con del brodo vegetale caldo, mescolate con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi fino a quando otterrete la consistenza desiderata.... Servitela accompagnando con dei crostini di paneed avrete la vostra vellutata. Le Polpette di Patate con Acciughe e

Sedano

sono ricetta equilibrata nei sapori e nella consistenza, da servire sia fredda che tiepida. Tuttavia, se preferite, potete sperimentare nuovi abbinamenti sostituendo gli ingredienti della ricetta... Ad esempio potete utilizzare le coste di cardi al posto del sedano o dei dadini di pancetta saltati in padella la posto della acciughe. Queste polpette sono ottime da gustare anche con le salse che più preferite come il ketchup, la maionese o la senape. Ecco la ricetta, buona lettura a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Polpette di patate preparazione 1
1
Polpette di patate preparazione 2
2

1Per prima cosa, sciacquate le patate e pelatele, infine tagliatele a tocchettiFatele lessare in una casseruola con acqua salata per circa 20minuti o fino a quando saranno ben ammorbidite. 2Intanto sciacquate anche le coste di sedano e  tagliatele a pezzi piccoli

Polpette di patate preparazione 3
3

Fatele lessare in un'altra pentola con l'acqua per circa 10 minuti. 3Quando le verdure saranno cotte, scolatele ed unitele nel bicchiere di un mixer, aggiungete anche i filetti di alici sgocciolati dall'olio di conservazione e il pancarré sbriciolato anche grossolanamenteFrullate tutto in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Polpette di patate preparazione 4
4

Versatelo in una ciotola, salate leggermente e mescolate. 4Sbattete l'uovo in un'altra ciotola ed unite giusto un pizzichino di saleFormate delle polpette con le mani bagnate e rotolatele prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato in modo da ricoprirle completamente.

Polpette di patate preparazione 5
5

Sistemate le polpette su una teglia foderata con carta da forno ed irroratele con un filo d'olio. 5Infornate in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti. Quando saranno ben dorate, sfornatele e servitele calde o fredde. Buon appetito. Se volete scoprire altre ricette per preparare gustose polpette, consultare questo link.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto