Seguici su:

Polpette di zucchine

Polpette di zucchine
4.7

Descrizione

Le polpette di zucchine rappresentano un ottimo antipastosoprattutto d'estate, quando possono essere gustate fredde su un piatto d'insalata mista oppure come stuzzichino veloce, leggero, ma al tempo stesso salutare. Amatissime dai più piccoli, queste polpette vegetariane fanno in modo che i bambini mangino le verdure senza nemmeno accorgersene: la loro consistenza, infatti, viene camuffata all'interno di un impasto dolce che si scioglie in bocca e che accontenta un po' tutti i gusti. Se state cercando un modo per ‘costringere’ i più piccoli a mangiare questi ortaggi, le polpette di zucchine sono forse la soluzione più facile e di successo. Da sempre le polpette sono uno dei piatti preferiti dai bambini e queste di zucchine non fanno eccezione: andranno a ruba appena messe a tavola e non ci saranno più lotte interminabili per riuscire a far mangiare soltanto una piccola porzione di ortaggi.

Ricetta polpette di zucchine: il procedimento completo

Ma ovviamente questa ricetta non è soltanto per bambini: anche i più grandi apprezzeranno molto e le richieste di bis non mancheranno! Possibile anche preparare delle versioni alternative con l’aggiunta di qualche ingrediente: ad esempio da sperimentare sono le polpette di zucchine e patate, ma tutte da provare sono anche le polpette di zucchine e ricotta. Rimettiamoci però in carreggiata e torniamo alla nostra ricetta per preparare delle gustose polpette con le zucchine. Ottime sia calde che tiepide, ma ancor di più fredde, possono essere preparate anche diverse ore prima di essere servite e poi conservate in frigorifero. Se ci tenete tanto alla linea potete provare anche le più light polpette di zucchine al forno. Se non vedete l’ora di mettervi alla prova, vi lascio al procedimento completo: buona lettura e buona preparazione. Per altre polpette, buttate uno sguardo alle idee che vi proponiamo su Cucinare.it: ricette per tutti i gusti!

Ingredienti

Procedimento

La prima operazione da compiere è lessare le zucchine tagliate a tocchetti in abbondante acqua bollente, una volta che saranno cotte, ovvero si saranno sufficientemente ammorbidite (potete verificarne facilmente la cottura con l'aiuto di una forchetta), prelevatele e lasciatele scolare per qualche minuto. Quando saranno leggermente intiepidite, passatele in un passaverdura fino a ridurle in purea. Il passato di zucchine va quindi raccolto in una ciotola sufficientemente ampia, in cui man mano verranno incorporati i restanti ingredienti, sempre mescolando accuratamente il tutto: prima le uova, poi il formaggio grattugiato, il burro e qualche cucchiaio di pan grattato, quanto basta affinché il composto risulti sufficientemente solido e possa così essere lavorato per realizzare le polpette.

Prima della cottura, le polpette vanno infarinate. In una padella capiente riscaldate l'olio e procedete a friggere le polpette, che dopo qualche minuto appariranno leggermente dorate e saranno pronte per essere prelevate e deposte su un foglio di carta assorbente (tipo scottex) che asciugherà l'olio in eccesso. Prima di servire, lasciate raffreddare; per la comodità di eventuali ospiti, potete infilzare ciascuna polpetta con uno stuzzicadenti, così da renderne più agevole la consumazione, soprattutto se questa avviene durante un party o una gita fuori porta. Per scoprire altre ricette in cui utilizzare le zucchine, cliccate qui.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Anonimo

    Ho messo più pangrattato per avere un composto più solido, ma molto buone complimenti

    24/10/2022 18:27:43  Rispondi

    • La redazione

      Sono contenta di esserti stata utile 😃

      25/10/2022 10:24:53

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    03/10/2019 16:48:27

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto