Seguici su:

POLPETTE IN SALSA DI SENAPE

Polpette in salsa di senape
5

Descrizione

La ricetta odierna è un saporosissimo piatto sostanzioso e che piacerà agli amanti dei gusti decisi e intensi: le polpette in salsa di senape.
Le polpette sono un piatto molto comune sulle nostre tavole perchè sono gustose, facili da realizzare e piacciono proprio a tutti.
Gli impasti per realizzarle sono innumerevoli e molto spesso sono realizzate per riciclare avanzi di alimenti che giacciono nei nostri frigoriferi. Possono essere a base di verdure, di carne, di salumi etc. e si possono usare per realizzare gustosi sughi con cui condire piatti di pasta tradizionali oppure al forno. Si possono cucinare fritte, in umido, al forno, al vapore etc. ma comunque sia rimangono sempre un piatto must della nostra cucina.

COME FARE LE POLPETTE IN SALSA DI SENAPE

In questa ricetta il composto viene realizzato con due tipi di carne: manzo e salsiccia.
Scegliete una carne di manzo magra e fatela macinare al momento dal macellaio di fiducia. Per la salsiccia potete optare per la luganega oppure per le salamelle: in tutti e due i casi spellatele e sbriciolatele. La salsiccia manterrà morbida anche la carne magra del manzo.
Nell'impasto, oltre all'uovo e al grana grattugiato che addolcirà il sapore delle polpette, sono presenti semi di senape e prezzemolo fresco che lo arricchiranno di una fragranza ancora più intensa.
Infine, una volta pronte, le polpette si fanno cuocere nella senape che formerà una salsina dal sapore intenso e le avvolgerà sofficemente rendendole veramente golose.
La salsa si realizza facendo rosolare a fiamma lentissima lo scalogno nell'olio extravergine di oliva facendo attenzione che si colorisca e appassisca ma senza bruciarsi e poi si aggiunge la senape. Si stempera nel condimento fino ad amalgamarla bene in modo che diventi soffice e cremosa.
Scegliete il tipo di senape che più vi piace: potete optare per la senape dal gusto delicato, quella forte e quella aromatica. Vanno benissimo tutte e il risultato sarà comunque ottimo.
La salsa con lo scalogno prende un retrogusto leggermente acre molto gradevole ma se preferite una saporosità più dolce e morbida, usate i cipollotti rossi di Tropea.
Servite le polpette in salsa di senape belle calde per assaporare appieno la loro fragranza e accompagnatele con fettine di pane al sesamo o con focaccia alla genovese tagliata a striscioline.
Consiglio di servirle con un buon bicchiere di vino rosato come un Chiaretto del Garda.
Prova anche la ricetta delle polpette al rosmarino!

Ingredienti

Procedimento

Polpette in salsa di senape preparazione 1
1
Polpette in salsa di senape preparazione 2
2
Polpette in salsa di senape preparazione 3
3

1Rompete l'uovo in una ciotola, condite con sale rosa e sbattete. Quindi unite il grana padano grattugiato e il prezzemolo tritato.2Amalgamate l'uovo al formaggio e al prezzemolo e poi aggiungete i semi di senape.3Mettete la carne di manzo macinata e quella di salsiccia sbriciolata in una capiente terrina. Aggiungete il composto con l'uovo.

Polpette in salsa di senape preparazione 4
4
Polpette in salsa di senape preparazione 5
5
Polpette in salsa di senape preparazione 6
6

4Amalgamatelo alla carne e poi unite le fette di pancarrè bagnate in acqua, strizzate e spezzettate grossolanamente.5Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto consistente ma soffice. Prelevate un poco di impasto alla volta e formate delle polpette possibilmente tutte della stessa grandezza.6Mettete in una padella antiaderente l'olio extravergine di oliva insieme agli scalogni pelati e affettati finemente. Lasciateli appassire e dorare dolcemente a fiamma bassa facendo attenzione che non si brucino e poi unite la senape.

Polpette in salsa di senape preparazione 7
7
Polpette in salsa di senape preparazione 8
8
Polpette in salsa di senape preparazione 9
9

7Stemperate la senape con l'olio extravergine e gli scalogni con un forchettone di legno e poi disponete nella padella tutte le polpette.8Fate cuocere lentamente le polpette a padella coperta girandole spesso e facendo attenzione che non si rompano. Controllate che la senape non asciughi troppo: in questo caso allungate il fondo di cottura con qualche cucchiaio di acqua tiepida. Dopo una ventina di minuti le polpette saranno cotte.9Distribuitele in piatti individuali insieme alla loro salsa. Spolverizzatele con prezzemolo fresco tritato e servitele subito in tavola. Ora potete assaporare le vostre polpette in salsa di senape. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/09/2018 09:34:29

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto