Seguici su:

Polpette Mortadella e Castagne

Polpette Mortadella e Castagne
5

Descrizione

Le Polpette Mortadella e Castagne sono un secondo molto sfizioso e saporito. Mi erano avanzate delle castagne e le ho utilizzate per creare qualcosa di nuovo. Sono rimasta molto soddisfatta del risultato finale. Se preferite un gusto più dolce, non aggiungete sale, io ne ho aggiunto giusto un pizzico. Ottime da gustare calde, queste polpette sono un idea particolare per portare a tavola qualcosa di gustoso e allo stesso tempo particolare. L'accostamento di sapori della mortadella e delle castagne è un qualcosa di buonissimo... Se non l'avete mai fatto vi consiglio di provare. Buona lettura e buona preparazione a tutti.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, con un coltello affilato incidete le castagne e mettetele a bollire in una pentola con l'acqua per circa 15 minuti. Nel frattempo, sistemate la mortadella su un tagliere e tagliatela a pezzi piccoli. Scolate le castagne dall'acqua di cottura e lasciatele raffreddare.

Mettete in ammollo il pancarré in una ciotolina con il latte. Incidete le salsicce ancora crude e svuotatele, sistemando il ripieno di carne in una ciotola. Sbucciate la mezza cipolla e tritatela finemente.

Tritata anche il prezzemolo, il rosmarino e la salvia. Riprendete le castagne ormai fredde, sbucciatele e sbriciolatele il più finemente possibile. Mettete in una ciotola abbastanza grande la carne macinata di vitella e aggiungete il ripieno di salsiccia, la mortadella e le castagne.

Mescolate con le mani in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete l'uovo, il parmigiano, il pancarré strizzato, il trito di aromi, il sale e il pepe. Impastate e formate delle palline con le mani in modo da formare le polpette.

Lavate e mondate il sedano, le carote e mezza cipolla. Tagliate finemente il tutto e aggiungetelo in padella con un giro d'olio, in modo da creare un soffritto per la cottura delle polpette. Friggete le polpette e sfumatele con il vino bianco.

Alzate la fiamma e fate rosolare bene per circa 5 minuti. Quando saranno cotte servite, e se volete, irroriate con il sugo di cottura. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto