Polpi alla Luciana Ricetta napoletana

Descrizione
In questa ricetta vi mostro come preparare la ricetta napoletana dei polpi alla luciana
Un giorno, ricercando ricette su internet mi sono imbattuta in quella dei polipetti alla luciana, una ricetta di origine napoletana davvero squisita e grazie alla quale ho potuto rendere felici anche le mie amiche. Ricordate che in inverno, in assenza di pomodori freschi, potete utilizzare i pomodori pelati. Potete servire i polpi alla luciana in tegamini di terracotta, in questo modo resteranno caldi più a lungo.Preparare i polpi alla luciana alla napoletana è molto semplice
Pulite i polpi e fateli cuocere in una pentola con olio, aglio, pomodorini . Aggiungete verso fine cottura le olive nere e se preferite anche i capperi (se aggiungete i capperi avrete creato una variante). Quando il polpo sarà diventato tenero, vorrà dire che è cotto, quindi non vi resterà altro che servirlo insaporendolo ulteriormente con del prezzemolo fresco! A questo collegamento la ricetta del Polpo alla Luciana (con farcitura) molto apprezzata in numerose regioni d'Italia.Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa pulite i polpi. Sciacquateli per bene sotto l'acqua per eliminare eventuali rimanenze di sabbia e pestateli aiutandovi con un batticarne. Prendete un tegame e versateci un giro d'olio, il peperoncino, i pomodori tagliati a metà e sistemate anche i polpi con la testa rivolta verso il basso polpi, salate leggermente.
Lasciate rosolare per qualche minuto, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 30 minuti coprendo la pentola con coperchio. Snocciolate le olive e aggiungetele in pentola. Togliete il coperchio della pentola e fate restringere il sughetto a fiamma alta.
A cottura ultimata, fate tostare le fette di pane e servitele insieme al vostro polpo alla luciana. Decorate con una manciata di foglie di prezzemolo fresco tritato..