Polpo fritto, una ricetta golosa!

Descrizione
Un antipasto sfizioso, ottimo per qualsiasi occasione: il polpo fritto è una ricetta che – una volta provata – non uscirà più dalle vostre preparazioni. Già perché pochi antipasti hanno la capacità di unire in un’unica ricetta bontà e facilità di preparazione. Il polpo fritto ci riesce alla grande perché si tratta di un antipasto che si lascia gustare in tutta la sua bontà ma allo stesso tempo non richiede un procedimento complicato per essere cucinato. Ecco perché questo piatto si candida come l’antipasto per eccellenza: ideale se infarinato ed accompagnato da un po’ di succo di limone per rendere ancora più gustoso il nostro polpo. Tra i vantaggi di questa ricetta c’è anche il poter essere preparata senza la necessità di sbattersi per trovare ingredienti complicati: quelli richiesti dalla ricetta sono di facile reperimento e quasi sempre li teniamo con noi in casa.
Ricetta del polpo fritto
Il polpo ha dalla sua il vantaggio della versatilità: chi non lo ha mai provato un'insalata di polpo semplice o un'insalata di polpo con olive e patate per dei piatti che possono essere serviti sia come antipasti che come gustosi secondi. Ma il polpo è ottimo anche per andare ad accompagnare dei deliziosi piatti di pasta: il sugo del polpo alla luciana è di una bontà difficile da spiegare a chi non lo ha mai assaporato nemmeno una volta. E’ proprio il caso di dire: provare per credere e poi non farne più a meno. Stesso ragionamento che può essere esteso anche alla ricetta che vi presentiamo oggi e che può essere preparata anche con una variante: il polpo fritto in agrodolce.
Nella nostra ricetta abbiamo preferito prima lessare il polpo per accorciare tantissimo il tempo successivo di frittura, per un risultato che resta ottimo in termini di gusto.
Direi che le chiacchiere fatte sono anche troppe: questa prelibatezza richiede semplicemente di essere cucinata e poi addentata in tutta la sua bontà. Fate quindi spazio ai fornelli: siamo pronti per partire con la ricetta del polpo fritto. Buona lettura e buona preparazione!
Provate anche il polpo alla brace!
Ingredienti
Procedimento



1Pulite il polpo e sciacquatelo sotto acqua corrente: a questo link la guida completa di come pulire il polpo.2Afferratelo per la testa e immergetelo per tre volte in una pentola con acqua quasi a bollore ed un pizzico di sale: otterrete la tipica forma arricciata dei tentacoli.3Lasciatelo in cottura per circa 50 minuti, monitorando che l'acqua non vada mai a bollore.



4Scolate il polpo cotto dall'acqua e lasciatelo raffreddare.5Asciugatelo bene e poi tagliate la testa ed il corpo centrale.6Tagliate i tentacoli in pezzi da circa 5, 6 centimetri. Tamponateli ancora e lasciateli asciugare bene (per evitare forti schizzi in frittura).



7Infarinate il polpo a pezzi.8Friggetelo per 5, 6 minuti rigirandolo. Io con una padella del diametro di ha fatto un'unica frittura, con un buon risultato.9Scolate dall'olio e mettete su carte assorbente per eliminare l'unto in eccesso. Salate e pepate a piacere.


10Il polpo fritto è pronto. Gustatelo caldo!11Un'ottima idea è anche servirlo con del riso in bianco, per un gustoso piatto unico.