Profiteroles Salati

Descrizione
I profiteroles salati sono così buoni che uno tira l'altro!
Per realizzare i bignè salati, prima di tutto dovete preparare la pasta choux... Un impasto leggero e universale che si presta bene per la realizzazione di sfizi sia dolci che salati. Una volta che avrete preparato il vostro impasto, munitevi di sac a poche e divertitevi a dare forma ai vostri bignè. Sistemateli direttamente su una teglia foderata con carta da forno e distanziati gli uni dagl'altri in modo che durante la cottura non si attacchino. I bigne sono farciti con prosciutto e formaggio e ricoperti da una cremosa besciamella al parmigiano... Ma potete divertirvi a sperimentare i gusti più variegati! Ad esempio, per la farcitura potete scegliere il prosciutto crudo, del pesce, la pancetta, le verdure grigliate. Mentre per la crema esterna potete provare nuovi abbinamenti come la crema ai 4 formaggi, la crema al groviera o una salsa al gorgonzola. Un consiglio... Se volete stupire i vostri ospiti, preparate tanti ripieni diversi e una volta portati in tavola saranno loro a dover assaggiare ed indovinare il gusto! I profiteroles salati possono essere conservati in frigorifero coperti da uno strato di pellicola per alimenti o chiusi in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. E' sconsigliata la congelazione. Accompagnateli con un fresco aperitivo o con un' insalata mista. Ecco la ricetta, buona lettura e buona preparazione!Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa, occupatevi della preparazione della pasta bignè. Unite in una pentola l'acqua, il burro ed un pizzico di sale e fate cuocere a fuoco medio. Quando il burro sarà completamente fuso, unite la farina setacciata in un'unica volta e spegnete la fiamma. Mescolate energicamente con una cucchiaia di legno fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.

Rimettete sul fuoco fino a quando si sarà formata una patina bianca. Se l'impasto dovesse essere troppo liquido o troppo solido, lasciate riscaldare un altro minuto circa sul fuoco mescolando con continuità. 1Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, lasciate intiepidire e poi unite l'uovo mescolando fino a quando sarà completamente assorbito, come risultato finale dovete ottenere un composto compatto in modo che riesca a mantenere la formaVersate l'impasto in un sac a poche con beccuccio liscio e foderate una teglia con carta da forno.


2Formate i vostri bignè creando dei riccioli di impasto appoggiati sulla carta da forno e distanziati gl'uni dagl'altri3Infornateli in forno preriscaldato ventilato a 210 gradi per circa 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180 gradi e continuate a cuocere per altri 10 minutiQuando saranno ben cotti, spegnete il forno e lasciate intiepidire a forno aperto per circa 5 minuti.

Nel frattempo, tagliate a pezzi anche grossolanamente il prosciutto cotto (se avete acquistato delle fettine sottili andranno bene lo stesso) e sistematele nel bicchiere di un mixer con il philadelphia. Frullate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, se necessario, ammorbidite il composto con un cucchiaio di latte. 4Mettete il ripieno ottenuto in un sac a poche con beccuccio sottile e iniziate a farcire uno per volta i vostri bignè, vi basterà infilzare leggermente la punta del sac a poche nella parte posteriore del bignè ed aggiungere un po' di ripieno

Fate la stessa operazione con tutti i bignè. 5A questo punto, occupatevi della preparazione della besciamella. Fate fondere il burro in un pentolino e quando sarà completamente sciolto aggiungete la farina setacciata tutta in una volta, mescolate energicamente aiutandovi con una frusta in modo da ottenere un rouxAggiungete il latte e continuate a mescolare fino a quando la besciamella avrà raggiunto la densità che preferite.
Togliete dal fuoco ed incorporate anche una manciata di parmigiano. Sistemate come preferite i vostri profiteroles nel piatto o in un vassoio e ricopriteli con la besciamella appena fatta. . Servite e buon appetito..