Seguici su:

Quaglie ripiene con Olive e Nocciole

Quaglie ripiene con Olive e Nocciole
5

Descrizione

Oggi vi postiamo la ricetta delle Quaglie ripiene con Olive e Nocciole. La quaglia, gastronomicamente parlando, appartiene alla categoria della cacciagione ed è anche conosciuta come carne nera. E' particolarmente apprezzata  per la sua alta digeribilità ed in cucina sono molto utilizzate anche le uova di quaglia, come potete vedere cliccando qui. In questa ricetta, voglio proporvi una preparazione semplice ma allo stesso tempo molto gustosa, ovvero la quaglia ripiena con olive nere e nocciole. Ho utilizzato un uccello che  appartiene alla categoria delle cosiddette quaglie domestiche, ovvero quelle che si trovano più facilmente in commercio, si differenziano dalle quaglie selvatiche in quanto quest'ulitme hanno una carne più grassa ma anche più saporita. Se non avete mai assaggiato la quaglia, vi consiglio di provare, io spesso la preparo per cena o anche come piatto principale da servire in occasione di un pranzo festivo, buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, mettete in ammollo il pancarré in una ciotolina con il latte. Nel frattempo, snocciolate le olive e tritatele finemente aiutandovi con un mixer. Sistemate la purea ottenuta in una ciotola e unite il pancarré strizzato dal latte di ammollo, le nocciole tritate, un pizzico di sale, 2 cucchiaini di olio evo, una spolverata di parmigiano, un pizzico di pepe, e mescolate in modo da ottenere un composto omogeneo.

Aiutandovi con un cucchiaino, riempite le quaglie con il composto ottenuto e se necessario, chiudetele con lo spago o con degli stuzzicadenti. Fate risaldare un giro d'olio evo in una padella antiaderente e fate rosolare l'aglio e il rosmarino. Quando l'aglio sarà imbiondito, aggiungete le quaglie e rosolatele girandole di tanto in tanto per circa 10 minuti.

A questo punto, sfumate con il vino bianco, aggiustate di sale e coprite con un coperchio, continuate la cottura per circa 25 – 30 minuti. Quando le quaglie saranno cotte, togliete dal fuoco e servite. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto