Seguici su:

Rabaton

Rabaton
5

Descrizione

I Rabaton sono un primo piatto vegetariano che appartiene alla tradizione culinaria del Piemonte, in particolar modo della provincia di Alessandria. Si tratta di un mix a base di erbe selvatiche raccolte nei campi, che spesso vengono sostituite con  spinaci o bietole e ricotta. In questa ricetta infatti, vi mostriamo come realizzare una versione rivisitata a base di bietole e ricotta, semplici da realizzare sono ottime da servire come piatto unico, la forma caratteristica è simile a degli gnocchi allungati ma siete liberi di creare quella che più vi piace, quindi date libero sfogo alla vostra fantasia e buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, eliminate eventuali foglie rovinate della bietola e sciacquate la dose necessaria. Tamponate le foglie con un tovagliolo di carta assorbente in modo da asciugare l'acqua in eccesso. Fate cuocere le foglie di bietola a vapore per qualche minuto o fino a quando saranno appassite.

Nel frattempo, sbucciate lo spicchio d'aglio e tagliate la dose necessaria a fette sottili. A cottura ultimata, toglietele dal fuoco e fate raffreddare, strizzatele dall'eventuale acqua di cottura e tritatele anche grossolanamente . Sistemate le bietole nel bicchiere di un mixer con la ricotta.

Aggiungete anche l'uovo, 20 grammi di parmigiano, le fettine d'aglio, un pizzico di sale, un pizzico di noce moscata e il pangrattato. Frullate tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo e compatto. Versate il mix di ingredienti in una ciotola e infarinate una spianatoia.

Lavorate l'impasto dei vostri rabaton con le mani e ricavate delle palline o dei piccoli cilindretti. Quando avrete finito di preparare i vostri rabaton, versate in una casseruola l'acqua e portate ad ebollizione, unite il dado da cucina e in questo modo avrete ottenuto un buon brodo. Aiutandovi con una schiumarola, versate i rabaton nel brodo e lasciateli cuocere per massimo 2 minuti.

Scolateli e sistemateli in una teglia imburrata. Insaporite con una manciata di parmigiano e qualche foglia di salvia e infornate in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 15 minuti. Quando saranno cotti, sfornateli e serviteli caldi, decorate con qualche foglia di basilico fresco se preferite. Se volete scoprire altre ricette vegetariane, potete consultare la nostra apposita sezione cliccando qui! Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto