Rabaton

Descrizione
Ingredienti
- ½ Spicchio d'Aglio
- Farina q.b
- Salvia q.b
- Noce Moscata q.b
- Sale q.b
- Basilico q.b
- 200 gr di Bietole
- 150 gr di Ricotta
- 25 gr di Pangrattato
- Parmigiano grattugiato q.b
- 1 Uovo
- ½ Dado da cucina
- 1 lt di Acqua
- 25 gr di Burro
Procedimento
Per prima cosa, eliminate eventuali foglie rovinate della bietola e sciacquate la dose necessaria. Tamponate le foglie con un tovagliolo di carta assorbente in modo da asciugare l'acqua in eccesso. Fate cuocere le foglie di bietola a vapore per qualche minuto o fino a quando saranno appassite.
Nel frattempo, sbucciate lo spicchio d'aglio e tagliate la dose necessaria a fette sottili. A cottura ultimata, toglietele dal fuoco e fate raffreddare, strizzatele dall'eventuale acqua di cottura e tritatele anche grossolanamente . Sistemate le bietole nel bicchiere di un mixer con la ricotta.
Aggiungete anche l'uovo, 20 grammi di parmigiano, le fettine d'aglio, un pizzico di sale, un pizzico di noce moscata e il pangrattato. Frullate tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo e compatto. Versate il mix di ingredienti in una ciotola e infarinate una spianatoia.
Lavorate l'impasto dei vostri rabaton con le mani e ricavate delle palline o dei piccoli cilindretti. Quando avrete finito di preparare i vostri rabaton, versate in una casseruola l'acqua e portate ad ebollizione, unite il dado da cucina e in questo modo avrete ottenuto un buon brodo. Aiutandovi con una schiumarola, versate i rabaton nel brodo e lasciateli cuocere per massimo 2 minuti.
Scolateli e sistemateli in una teglia imburrata. Insaporite con una manciata di parmigiano e qualche foglia di salvia e infornate in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 15 minuti. Quando saranno cotti, sfornateli e serviteli caldi, decorate con qualche foglia di basilico fresco se preferite. Se volete scoprire altre ricette vegetariane, potete consultare la nostra apposita sezione cliccando qui! Buon appetito.