Ragù Napoletano - Trucchi E Segreti

Descrizione
Ricetta Ragù Napoletano
Un tempo per realizzare la ricetta venivano utilizzate carni molto coriacee, dalla lunghissima cottura. Oggi vengono utilizzati tagli di carne di maggior pregio che non necessitano di tempi lunghissimi di preparazione. Oggi per realizzare un ottimo ragù occorrono circa 3 ore. Molto diffuso nei Quartieri Spagnoli (zona caratteristica della città), come da tradizione, la preparazione del ragù incomincia di primo mattino proprio perchè lunga. La salsa si deve ben addensare, come una crema, prima di poter condire i ziti napoletani. Esistono molte varianti di questa ricetta che cambiano anche da quartiere a quartiere.Carne Per il Ragù Napoletano
Vengono utilizzati carni di bovino e maiale. Per il bovino sono gettonati il biancostato, la spalla e un poco meno il lacerto. Per la carne di maiale, invece, salsicce, tracchiole (costine) e gallinella di maiale. Possibile anche trovare le cotiche di maiale preparate come le braciole.CONSIGLI
Il segreto per la buona riuscita del piatto è la cottura: il ragù deve cuocere lentamente ed a fiamma bassissima. Poi c'è la quantità di pomodoro da utilizzare nella ricetta che è strettamente legata alla questione del coperchio da non chiudere del tutto. Mia madre che utilizzava al massimo 1 litro pomodoro per ogni 4 persone copriva con un coperchio più grande e dalla forma appiattita (a disco) l'intero tegame in modo che il fumo sprigionato tipico della cottura fosse veramente poco, senza quindi rischiare che il sugo asciugasse troppo durante la preparazione. Io mi trovo molto bene con un coperchio piatto (che vedrai nella foto-ricetta di seguito) che ho acquistato in una nota catena. Questo mi permette di cuocere il ragù per 4 persone con 1 solo litro di passata di pomodoro e di catturare tutti gli aromi di questa favolosa ricetta. Per quanto riguarda il vino rosso da utilizzare io mi attengo alla tradizione, utilizzando quello di Gragnano. Solitamente preparo il ragù napoletano la sera prima e lo lascio nel tegame coperto pronto per condire l'indomani i caratteristici ziti da spezzare con le mani.CURIOSITA
Per i partenopei più legati alla tradizione il ragù è anche usato per la colazione della domenica mattina: il cuzzitiello con il ragù è infatti la parte finale o iniziale del pane cafone a cui si toglie la mollica e si farcisce con la carne e la salsa del ragù! La tradizione ci racconta che il ragù avanzato era anche uno degli ingredienti dello scarparelllo, ricetta antica ideata dalle mogli dei calzolai napoletani che veniva consumato il lunedì, il loro giorno di chiusura.Stupendo non trovi? Bene, è il momento di dedicarsi alla ricetta ragù napoletano, decisamente diversa da quello bolognese: gli ingredienti sono noti, in aggiunta non puoi evitare di metterci amore e tanta passione. Soltanto così il ragù napoletano sarà realmente ragù e renderà magica la tua domenica. Ah, al solo odore di questa preparazione torno alle atmosfere magiche di quando ero bambina e la casa dei miei genitori fin da prima mattina si riempiva del profumo del ragù. Proviamo a ricreare quella magia: buona preparazione!
Aspetta. Prova anche: la lasagna alla napoletana, i ziti al ragu napoletano (passati in forno), la ricetta della pasta allo scarpariello e quella del ragu alla bolognese!
Ingredienti
- 600 g di Biancostato
- 4 Tracchie di Maiale
- 2 Salsicce Fresche di Maiale
- 1 Cipolla
- 4 cucchiai d'Olio Extravergine d'Oliva
- 80 ml. di Vino Rosso
- 1 cucchiaio di Doppio Concentrato di Pomodoro
- 1 litro di Passata di Pomodoro
- Sale q.b.
Procedimento



1Per fare il Ragù Alla Napoletana, sbuccia ed affetta la cipolla, elimina il grasso più evidente dalle costine e dalla carne di bovino poi taglia quest'ultima a pezzi di circa 10, 12 centimetri.2Fai appassire, a fiamma bassa, la cipolla in 4 cucchiaio d'olio evo.3Aggiungi tutta la carne (biancostato a pezzi, 2 salsicce e 4 costine) le lasciala dorare su tutti i lati.



4Prepara 80 ml di vino rosso di Gragnano.5Versalo nel tegame.6Lascialo sfumare.



7Unisci 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro, sala e lascia insaporire bene rimestando spesso.8Versa 1 litro di passata di pomodoro.9Rimesta ancora.


10Copri con un coperchio (meglio se piatto e più ampio del tegame in modo che fuoriesca pochissimo vapore) e lascia cuocere il tutto a fiamma bassissima per circa 2 ore e mezza; gira di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.11Questo il risultato dopo la cottura del Ragù Napoletano; il mio consiglio è di prepararlo il giorno prima così sarà ancora più gustoso! Utilizzalo per condire i ziti da spezzare a mano e servi la carne come secondo piatto. Buon Appetito!