Seguici su:

Rana Pescatrice alla Livornese

Rana Pescatrice alla Livornese
4

Descrizione

La Rana Pescatrice alla Livornese è un piatto particolare, come particolare è il tipo di pesce. Brutto da vedere ma buonissimo da mangiare. La ricetta ha più di una versione, io la preparo mantenendo separato il sugo di pomodoro e cipolla dal pesce. Li unisco solo quando impiatto. Il procedimento è identico a quello che prevede di unirli a fine cottura nella stessa padella ma, a volte, non piace il connubio pomodoro-pesce, soprattutto ai bambini. Se volete potete guarnire con delle olive nere e delle strisce di peperoni gialli arrostiti. Porterete a tavola un piatto colorato e sano. Sarà un successo completo se accompagnerete il piatto con del vino bianco toscano, magari un Vermentino.

Ingredienti

Procedimento

Tagliate a metà i pomodorini ciliegino e metteteli in una ciotola, poi, in un tegame adeguato, versate un po' d'olio e la cipolla che avrete tagliato a fettine molto sottili, quindi rosolate e sfumate con il vino bianco. Quando la cipolla sarà morbida e dorata, aggiungete i pomodorini, precedentemente tagliati, e fate cuocere a fuoco allegro per circa 15 minuti. Aggiustate di sale e pepate, mi raccomando non schiacciateli durante la cottura, devono rimanere dei pezzetti più o meno grandi.

Sciacquate i filetti di rana pescatrice. Nel caso vogliate utilizzare quelli surgelati, dovete scongelarli il giorno prima. Passateli nella farina e metteteli in un altro tegame dove li accoglierà l'olio.

Fate rosolare bene, girando più volte i filetti. Man mano bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare. Cuocete fino a quando il pesce non appare morbido nel toccarlo con la forchetta.

Impiattate il composto di pomodoro e cipolla e posizionate il filetto di rana pescatrice a fianco. Non vi resta che spolverare con il prezzemolo e servite.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 3 su 5 voto 3 su 5 voto 3 su 5

    anna porazzini

    ottima l'idea di separare il pomodoro dal pesce,che secondo me dovrebbe essere cotto in modo da renderlo più saporito.

    30/01/2025 12:12:30  Rispondi

    • la redazione

      Grazie! 😃 Il procedimento è lo stesso, ma cuocendo separatamente il pesce e il pomodoro si ottiene un equilibrio di sapori diverso. È il metodo che mi ha consigliato il papà della mia amica di Livorno, e mi è piaciuto molto! 😃

      10/02/2025 14:56:58

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto