Seguici su:

Ratatouille

Ratatouille
5

Descrizione

La Ratatouille è un piatto tipico della tradizione culinaria francese, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. E' una ricetta vegetariana molto saporita e particolarmente aromatica. Questo piatto di origine provenzale è a base di verdure miste e prende il nome dal termine occitano "ratatolha" la cui traduzione è "mescolanza oppure minestrone".

La Ratatouille è una ricetta nasce a Nizza e il suo nome completo è Ratatouille niçoise.

Ha origini molto antiche infatti nasce dalla tradizione povera contadina. Veniva cucinata durante il periodo estivo, quando i contadini la preparavano utilizzando tutte le verdure fresche di stagione che coltivavano nei loro orti con un basso esborso economico. Le verdure utilizzate per la sua realizzazione sono: Le verdure vengono cotte separatamente in padella in modo che conservino i loro colori vivaci e si distinguano bene i sapori che le caratterizzano singolarmente.

Come preparare la Ratatouille

Le verdure vengono tagliate a dadini e a listarelle e si fanno soffriggere separatamente. Una volta provveduto alla prima cottura, si trasferiscono in una casseruola, meglio se di terracotta con l'interno smaltato. Quindi si mescolano e si condiscono con zafferano, aglio, alloro  e erbe aromatiche a piacere. Infine si mettono nel forno per la seconda cottura. Se vogliamo realizzare la ricetta in maniera tradizionale, utilizziamo un mix di erbe provenzali tipiche della Francia. Il mix si può acquistare già pronto oppure prepararlo mescolando insieme: Se confezioniamo il mix in estate usiamole fresche altrimenti utilizziamo quelle essiccate. A questo punto è possibile scegliere se portare a cottura la ratatouille sul fuoco oppure nel forno. Un'altra versione prevede di cuocere le verdure tutte insieme e di portarle a cottura o sul fuoco oppure in forno. Con la prima versione, le verdure cotte separatamente conservano appieno il sapore e il profumo che le contraddistinguono singolarmente per poi sprigionare tutte insieme le loro fragranze una volta che vengono unite creando un bouquet veramente molto saporoso e delizioso. La ratatouille di verdure può essere servita come piatto unico accompagnandola con patate lessate, purè, oppure riso pilaf come il thai o il basmati, oppure insieme a pane casereccio, meglio se francese tipo la classica baguette. Possiamo anche proporlo come contorno per piatti di carne rossa, carne bianca oppure di pesce, ma anche con taglieri ricchi di formaggi misti piuttosto stagionati oppure di affettati vari.

Un altro modo particolare e originale per portare in tavola la Ratatouille è di servirla come antipasto

Disposta sopra fettine di pane leggermente abbrustolite e bruschettate con una leggera strofinata di aglio e condite con un filo di olio extravergine di oliva e una fine spolverizzata di un mix di pepe nero, rosa, verde, bianco e semi di coriandolo macinato al momento. Questa ultima versione è ideale anche come finger food durante una cena informale con amici, ma è anche molto indicata per realizzare uno stuzzicante aperitivo insieme a un cocktail a piacere. Se poi utilizzate la ratatouille per condire un piatto di pasta, otterrete un primo piatto vegetariano assolutamente unico e squisito che piacerà sia ai grandi che ai piccini. La ratatouille francese è ottima consumata sia calda che fredda perchè le erbe aromatiche di provenza e il particolare metodo di cottura permettono di assaporare e gustare tutti gli aromi e le fragranze che sprigiona a qualsiasi temperatura. Inoltre è veramente squisita anche il giorno successivo alla preparazione, perciò la si può realizzare anche in anticipo conservandola nel frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica !

Ecco una nota di colore per segnalare che questo piatto squisito ha dato il nome ad un film famosissimo divertente della Disney, dove si narra la storia del topolino Remy che abita a Parigi nella cucina di un ristorante molto importante: Ratatouille film!

Realizza una versione tutta sua della famosa ratatouille che viene molto apprezzata da un critico gastronomico francese in quanto risveglia in lui tutti i ricordi della sua infanzia che aveva dimenticato. Naturalmente questa originale versione della ratatouille servita come una piccola torre formata dalle verdure finemente affettate, è stata inventata da un vero chef, tale Thomas Keller, molto rinomato e proprietario di un importante e famoso ristorante americano, precisamente californiano: "The French Laundry". Servite la ratatouille in rustiche pentoline di terracotta o ciotole di coccio: sarà un modo originale per portarla in tavola. Utilizzate pomodori ramati maturi ma sodi. Se preferite i pomodori piccoli tipo ciliegini, datterini o pachino, lasciateli interi. Potete anche utilizzare entrambi i formati, quindi taglierete a cubetti i pomodori grandi e lascerete interi quelli piccoli... La ricetta acquisterà ancora più colore e saporosità! Mettete nel macinapepe grani di pepe rosa e verde insieme a semi di coriandolo che poi utilizzerete per spolverizzare la Ratatouille: sentirete che fragranza sublime e stuzzicante! Per la buona riuscita della ricetta, è fondamentale che le verdure siano freschissime.

La ratatouille che porterete in tavola sarà assolutamente fantastica!

Ingredienti

Procedimento

Ratatouille preparazione 1
1
Ratatouille preparazione 2
2
Ratatouille preparazione 3
3

1Pelate e affettate finemente le 3 cipolle e mettetele in una padella antiaderente con 1 filo di olio extravergine di oliva2Lasciatele soffriggere e dorare per 5 minuti a fiamma dolce e mescolando spesso3Quindi scolate le cipolle sgocciolandole bene e trasferitele in una casseruola adatta per la cottura in forno

Ratatouille preparazione 4
4
Ratatouille preparazione 5
5
Ratatouille preparazione 6
6

4Nella padella antiaderente metteteci i peperoni lavati e asciugati ai quali avrete eliminato il gambo, i filamenti bianchi e i semi e infine avrete tagliato a listarelle insieme a 1 altro cucchiaio di olio extravergine di oliva5Fateli rosolare per 5 minuti6Poi sgocciolateli e aggiungeteli nel tegame con le cipolle

Ratatouille preparazione 7
7
Ratatouille preparazione 8
8
Ratatouille preparazione 9
9

7Sempre nella stessa padella antiaderente mettete le zucchine tagliate a pezzi di media grandezza insieme a 1 altro cucchiaio di olio extravergine di oliva8Lasciate soffriggere per 5 minuti9Quindi scolateli, sgocciolateli bene e uniteli al resto delle verdure nel tegame

Ratatouille preparazione 10
10
Ratatouille preparazione 11
11
Ratatouille preparazione 12
12

10Mettete nella padella antiaderente 1 altro cucchiaio di olio e aggiungete le melanzane tagliate a cubetti11Fatele dorare per 5 minuti12Scolatele, sgocciolatele bene e aggiungetele al resto delle verdure nella casseruola

Ratatouille preparazione 13
13
Ratatouille preparazione 14
14
Ratatouille preparazione 15
15

13Infine mettete nella padella antiaderente 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva insieme ai pomodori tagliati a pezzi e lasciati interi se piccoli14Lasciateli appassire per 5 minuti15Uniteli al resto delle verdure nella casseruola insieme al fondo di cottura

Ratatouille preparazione 16
16
Ratatouille preparazione 17
17
Ratatouille preparazione 18
18

16Mescolate le verdure e conditele con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale grigio e pepe misto appena macinato. Spolverizzate con le erbe di provenza e lo zafferano, unite le foglie di alloro e gli spicchi di aglio pelati e lasciati interi17Mescolate bene e fate scaldare per qualche minuto. Quindi mettete nel forno già caldo a 200 gradi18Lasciate cuocere per una ventina di minuti. Estraete dal forno e fate riposare per 5 minuti

Ratatouille preparazione 19
19

19Infine distribuite in piatti individuali e servite in tavola la ratatouille. Buon appetito

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto