Seguici su:

CARCIOFI ALLA ROMANA: UN CONTORNO GUSTOSO DELLA NOSTRA TRADIZIONE CULINARIA

RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA
5

Descrizione

Nel viaggio tra i sapori d'Italia, facciamo una sosta a Roma per scoprire un piatto tipico della cucina laziale: i Carciofi Alla Romana. Questa è la ricetta di un contorno semplice e gustoso, amato non solo nella Capitale ma in tutta Italia. Nelle campagne romane l'abbondanza di questo ortaggio è evidente, come dimostra un'altra ricetta classica: i carciofi alla giudia.

CARCIOFI ALLA ROMANA RICETTA

Gli ingredienti fondamentali, oltre al carciofo, sono il limone (utilizzato per evitare che i carciofi anneriscano durante la pulizia), aglio, prezzemolo, menta, olio e sale. Una fase cruciale è la pulizia del carciofo. Si inizia eliminando le foglie esterne, semplicemente strappandole con le mani. Successivamente, si taglia la punta e la parte finale del gambo. Si procede con l'eliminazione della barbetta interna e si pelano anche i gambi. I carciofi vengono poi immersi in acqua acidulata. A questo punto, si prepara il ripieno con menta, aglio e prezzemolo, che verrà inserito nel carciofo. La cottura avviene con coperchio e a fuoco sostenuto.

ORIGINE DEI CARCIOFI ALLA ROMANA

Anche questa ricetta ha radici antiche, quando il carciofo era un ingrediente fondamentale nelle cucine contadine, insieme ad altri prodotti offerti dai campi. Grazie all'abbondanza di carciofi nel Lazio, spesso questo piatto veniva preparato, diventando col tempo un'icona della tradizione culinaria romana. Per ottenere i migliori risultati, è preferibile utilizzare la varietà di carciofo "mammola" nota per la sua morbidezza e la mancanza di spine, quindi perfetta per questa preparazione.

Oltre ai carciofi alla romana prova anche altre deliziose ricette come i carciofi alla napoletana, la salsa ai carciofi, i carciofi in padella e le lasagne ai carciofi.

Ingredienti

Procedimento

RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 1
1
RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 2
2
RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 3
3

1Per preparare i carciofi alla romana, inizia con la pulizia accurata dei carciofi. Rimuovi le foglie esterne fino a scoprire la base bianca della corolla. Poi monda la base e pela il gambo con un coltellino.2Taglia le punte delle foglie.3Allarga delicatamente il carciofo e  rimuovi la barbetta interna.

RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 4
4
RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 5
5
RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 6
6

4Accorcia il gambo.5Metti i carciofi puliti in una ciotola d'acqua con succo di limone per evitare l'annerimento.6Lasciali sgrondare.

RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 7
7
RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 8
8
RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 9
9

7Prepara il ripieno con un trito di prezzemolo, aglio e mentuccia.8Condisci l'interno dei carciofi con un pizzico di sale e riempili con il trito preparato.  9In un tegame dai bordi alti, versa un giro d'olio e disponi i carciofi con il gambo rivolto verso l'alto, facendo in modo che restino ben fissati.

RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 10
10
RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 11
11
RICETTA CARCIOFI ALLA ROMANA preparazione 12
12

10Una volta rosolata la superficie dei carciofi, sfuma con il vino bianco.11Evaporata la parte alcolica, condisci con sale e pepe e aggiungi dell'acqua calda fino a raggiungere metà altezza dei carciofi. Copri con un coperchio e lascia cuocere, a fiamma sostenuta, per circa trenta minuti, finché i carciofi non saranno teneri.12Servi i carciofi alla romana come accompagnamento ideale per secondi piatti di carne o pesce. Se avanzano, conservali in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per un massimo di due giorni. Goditi i deliziosi carciofi alla romana!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    18/03/2024 17:43:36

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto