Seguici su:

Risotto agli Agretti: Cremoso, Fresco e di Stagione

RISOTTO AGLI AGRETTI
5

Descrizione

Manca poco alla primavera! Le giornate si allungano, l’aria si riempie di profumi floreali e sui banchi del mercato iniziano a comparire le verdure di stagione. Tra queste, gli agretti freschi fanno la loro comparsa in anticipo, e come potevo resistere? Li ho subito acquistati, anche perché hanno un costo abbordabile e sono super versatili in cucina!

Oggi voglio condividere con te la ricetta del Risotto Agli Agretti, un primo piatto leggero, dal sapore delicato e davvero semplice da preparare. Se non hai mai assaggiato un risotto con gli agretti, ti consiglio di provarlo: è una pietanza originale e gustosa, perfetta per un pranzo in famiglia, ma anche per una cena tra amici, sia formale che informale.

Ricetta del Risotto agli Agretti

Questo risotto cremoso si prepara con pochi ingredienti: dopo aver pulito e sbollentato gli agretti, chiamati anche barba del frate, utilizzeremo la loro acqua di cottura al posto del brodo vegetale, per esaltarne il gusto fresco e leggermente erbaceo. Il tocco finale? Parmigiano grattugiato, una noce di burro e un pizzico di peperoncino, per un risotto dal sapore equilibrato e avvolgente.

Spesso dalle ricette più semplici nascono i piatti più gustosi. Ti basterà solo assaggiare questo risotto per capire quanto sia delizioso e raffinato!

Consigli

  • Gli agretti freschi e giovani possono essere consumati anche crudi. Se preferisci, puoi aggiungerli direttamente al risotto negli ultimi 2-3 minuti di cottura (per bagnare il risotto avrai però bisogno del brodo vegetale).
  • Se vuoi un tocco agrumato, aggiungi scorza di limone non trattato per esaltare il sapore degli agretti.
  • Per una versione ancora più cremosa, puoi incorporare un po’ di formaggio spalmabile.

Questo risotto agli agretti e parmigiano è perfetto per chi ama le ricette leggere ma saporite!

CONSERVAZIONE

Se avanza (anche se è difficile!), puoi conservarlo in frigorifero per massimo 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Quando vuoi scaldarlo, aggiungi un goccio d’acqua in un tegame e riscalda a fiamma bassa, mescolando delicatamente per mantenere la cremosità.

Altre Ricette con Agretti da Provare

Se ami gli agretti in cucina, ecco altre idee gustose:



Ingredienti

Procedimento

RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 1
1
RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 2
2
RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 3
3

1Pulisci gli agretti: sciacquali sotto acqua corrente ed elimina la parte legnosa rosso/rosa, lasciando solo la parte verde più tenera. Rimuovi anche eventuali estremità dure.2Porta a bollore circa 1 litro d’acqua, aggiungi il sale e versa gli agretti.   3Cuocili per circa 3 minuti, poi scolali e trasferiscili in un piatto. Conserva l’acqua di cottura: la useremo al posto del brodo vegetale.

RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 4
4
RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 5
5
RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 6
6

4Taglia grossolanamente gli agretti, lasciandone alcuni interi per la decorazione finale.5In un tegame scalda 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, poi aggiungi il riso Carnaroli.6Unisci uno spicchio d’aglio privato dell’anima e finemente affettato e mescola. Fai tostare il riso.

RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 7
7
RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 8
8
RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 9
9

7Versa mezzo bicchiere di vino bianco fermo e lascia evaporare completamente l’alcol.8Aggiungi mestoli di acqua di cottura degli agretti fino a coprire il riso. Cuoci a fuoco medio, mescolando ogni tanto e aggiungendo altra acqua man mano che il riso la assorbe.9Poco prima del termine della cottura, unisci gli agretti tagliati e mescola bene.  

RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 10
10
RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 11
11
RISOTTO AGLI AGRETTI preparazione 12
12

10Togli il tegame dal fuoco e aggiungi 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e un pò di peperoncino tritato.11Aggingi una noce di burro freddo. Copri con il coperchio e lascia riposare per 2-3 minuti.12La Ricetta del Risotto Agli Agretti è completata! Mescola un'ultima volta, impiatta e decora con gli agretti interi messi da parte. Un primo piatto gustoso, cremoso e assolutamente da provare!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    11/03/2025 13:01:30

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto