Seguici su:

Il risotto ai finferli

Risotto ai finferli
5

Descrizione

Ecco la gustosa ricetta del risotto ai finferli, un risotto semplice e dal sapore unico adatto a tutte le occasioni. Io amo i funghied anche non proprio nel periodo giusto li preparo utilizzando i secchi (ottimi, anche in estate). In autunno poi è sempre piacevole usare i prodotti di stagione per realizzare dei buoni piatti da portare in tavola, e io amo soprattutto preparare dei primi a base di funghi: un esempio è questo risotto ai finferli, un gustoso primo piatto che ovviamente dà il meglio di sé nel periodo autunnale quando si troveranno facilmente funghi freschi. Come detto però sono così amante dei funghi che non ci rinuncio neanche in estate quando posso preparare saporiti piatti grazie ai funghi secchi: perché privarsi di qualcosa che piace quando c’è la soluzione a portata di mano?

Come preparare il risotto ai finferli

Ad ogni modo per il risotto ai finferli, ricetta che faccio ogni qualvolta mi capita di andare al mercato. Solitamente vado alla ricerca delle mie varietà preferite, come ad esempio i galletti, conosciuti anche come finferli, con i quali cucino un buon risotto dal caratteristico profumo di bosco! I finferli crescono soprattutto nei boschi di abeti: dal sapore dolciastro, sono caratterizzati dal profumo di frutta fresca. Hanno il cappello di colore giallo anche se cambia in base alla quantità di pioggia ricevuta. Ad ogni modo questa ricetta può essere preparata anche usando funghi misti, se non avete a disposizione i finferli. Se cercate una ricetta simile ma ancora più sostanziosa potete provare un classico abbinamento con un salume: il risotto ai finferli e speck. Mai unione fu più apprezzata di quella tra funghi e speck. Ma è il momento di dedicarsi al nostro risotto: buona preparazione e buona lettura a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, pulite bene i funghi. Tagliate i funghi più grandi in cubetti, e lasciate intatti gli esemplari più piccoli. In una padella larga e bassa versate l'olio.

Affettate finemente lo scalogno e mettetelo a soffriggere. Quando sarà imbiondito, mettete in padella il riso. Fatelo tostare per alcuni minuti, poi aggiungete i funghi.

Sfumate con il bicchiere di vino bianco. Quando il vino è del tutto evaporato, cominciate ad aggiungere il brodo a mestoli, poco alla volta. Il brodo lo avrete preparato in precedenza, usando un sedano, una cipolla, una carota e un pomodoro, lasciati bollire in un litro di acqua per un paio di ore. Continuate ad aggiungere il brodo, sempre mescolando, e lasciate cuocere per almeno quindici minuti.

Quando il brodo si è asciugato, e il riso è cotto, spegnete la fiamma. Aggiungete il prezzemolo fresco, tagliuzzato finemente, e il parmigiano reggiano. In alternativa al prezzemolo, per dare un gusto più fresco e piccante, potete usare la rucola. Mescolate il tutto per far mantecare e servite in tavola il riso ben caldo.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto