RISOTTO AI FINOCCHI (Risi Coi Fenoci)

Descrizione
RICETTA RISOTTO AI FINOCCHI
Il procedimento è quello dei risotti, forse anche più semplice: al contrario del metodo classico, non ho tostato il riso ma l'ho fatto insaporire con il fondo dei finocchi. Resta, ovviamente, invariata l'aggiunta di brodo vegetale, in più riprese, durante la cottura. Burro e formaggio (parmigiano o grana), contribuiscono a conferire al risotto la sua cremosità. Secondo me la giusta dose di finocchi, già puliti e mondati, da inserire in questo risotto è di 80, massimo 100 grammi a porzione.CONSIGLI
Puoi sostituire la cipolla con 1 scalogno, come ho fatto io. Altre versioni prevedono l'utilizzo del brodo di carne, della pancetta o dello speck (da tostare ed aggiungere alla fine). Il risotto ai finocchi che ti propongo è privo di carne, in qualsiasi forma, ed è perfetto anche per i vegetariani. Per quanto riguarda il vino da abbinare ad un risotto ai finocchi basta sceglierne uno bianco aromatico ed intenso. Non temere che i finocchi coprano il sapore del vino. In questa ricetta i finocchi sono cotti con altri ingredienti e quindi il loro sapore non è intenso come in uno spicchio di finocchio a crudo. Il termine "farsi infinocchiare" deriva proprio dall'usanza che aveveno alcuni osti di servire il vino con i finocchi freschi, per mascherarne la scarsa qualità.CONSERVAZIONE
Meglio consumare questo risotto appena pronto. Tuttavia, se dovesse avanzare, può essere conservato per 1 giorno in frigorifero, chiuso in un contenitore per alimenti. Magari possiamo sistemarlo in una pirofila, cospargerne la superficie con un mix di pangrattato e qualche erba aromatica (ottimo il timo), aggiungere un filo d'olio e passarlo al grill.Prova anche queste Ricette Con I Finocchi:
purè di finocchi al parmigiano;
finocchi in friggitrice ad aria;
finocchi gratinati.
Ti lascio alla ricetta del giorno. Buona continuazione.
Ingredienti
Procedimento



1Puliamo i finocchi: tagliamo la i gambi, la base ed eliminiamo le foglie esterne più rovinate; passiamoli sotto acqua corrente ed affettiamone circa 350 grammi per questa ricetta. Se lo desideri consulta la guida di cucina "lavare e tagliare i finocchi".2Affettiamo finemente uno scalogno e facciamolo appassire in 25 grammi di burro.3Aggiungiamo i finocchi affettati.



4Facciamoli insaporire per 4, 5 minuti (l'ideale è saltarli) e poi aggiungiamo il riso.5Facciamo insaporire anche il riso per 2, 3 minuti rigirandolo.6Copriamo il riso con mestoli di brodo vegetale ben caldo, che aggiungeremo ogni volta che il riso tenderà ad ascigarsi; aggiungiamo appena un pizzico di sale negli utlimi minuti di cottura.



7Una volta cotto, spostiamo il tegame dal fornello, uniamo gli altri 25 grammi di burro, una spoveratina di pepe appena macinato e 30 g. di grana padano grattugiato.8Rimestiamo, copriamo col coperchio e lasciamolo riposare per un paio di minuti.9Il Risotto Ai Finocchi è pronto per essere gustato.