Risotto ai funghi

Descrizione
Come preparare un buon risotto ai funghi
Per prima cosa dobbiamo individuare la qualità di funghi con cui vogliamo realizzare la ricetta. Possiamo scegliere tra champignon, cremini, prataioli, chiodini oppure pleurotus. E' ideale altresì un bel misto di funghi freschi, già puliti e confezionato in vaschette. Il misto funghi lo si trova anche surgelato ed è più economico, comodo e adatto allo scopo. Per rendere il nostro risotto ancora più saporoso, possiamo aggiungere dei porcini secchi dopo averli fatti rinvenire in acqua fredda. L'acqua di ammollo dei funghi va conservata e utilizzata durante la preparazione del risotto. Fatela decantare e poi raccoglietela delicatamente con un cucchiaio in modo da non pescare sul fondo eventuale terra o sabbia. In questo modo aggiungeremo sapidità e piacevolezza al nostro piatto. Pulite molto bene i funghi e, per gustare appieno il loro sapore e carnosità, tagliate le cappelle grandi a fette spesse e quelle più piccole a metà mentre i gambi è meglio affettarli a piccoli pezzi. Preparate un buon brodo vegetale direttamente con le verdure fresche altrimenti utilizzate del dado granulare vegetale. Prima di servire, per colorare il piatto, potete spolverizzarci sopra del prezzemolo tritato. Utilizzate un buon vino bianco secco piuttosto fruttato come del Vermentino di Sardegna che poi servirete per accompagnare la degustazione del piatto. Per preparare il risotto ai funghi è molto indicato il wok in quanto il calore si diffonde più uniformemente, il riso impiega meno tempo a cuocere e il risultato sarà ottimale. Se volete dare un aspetto e una consistenza ancora più avvolgente e vellutata alla ricetta, usate della ricotta salata grattugiata miscelata al grana in parti uguali durante la mantecatura.Ingredienti
Procedimento



1Mettete a bagno in acqua fredda i funghi porcini secchi2Nel frattempo pulite bene i funghi champignon e tagliate le cappelle a metà se medie oppure in 3 fette spesse se grandi, quelle piccole lasciatele intere. Tagliate a pezzettini i gambi3Pelate gli scalogni e affettateli sottilmente. Mettetene uno in una padella antiaderente insieme a 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva



4Lasciatelo appassire e poi unite i funghi champignon. Mescolate e lasciate insaporire per 1 minuto5Quindi abbassate la fiamma, coprite la padella e lasciate cuocere per 5 minuti. Trascorso il tempo, aggiungete i funghi porcini secchi dopo averli scolati dall'acqua di ammollo che terrete da parte. Mescolate e continuate la cottura per 5 minuti e poi spegnete il fuoco6Intanto mettete l'altro scalogno a fettine in un wok insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Fatelo appassire dolcemente e poi unite il riso



7Lasciatelo tostare mescolando in continuazione. Quindi bagnate con il vino bianco secco8Fatelo sfumare e poi bagnate con l'acqua di ammollo dei funghi9Fatela assorbire dal riso e iniziate a versare il brodo vegetale bollente



10Dopo 6 minuti di cottura, aggiungete i funghi11Aggiustate di sale e spolverizzate con il pepe e poi mescolate. Continuate la cottura aggiungendo altro brodo bollente mano a mano che il precedente viene assorbito e mescolando ogni tanto. Quando il riso è cotto, spolverizzate ancora con pepe rosa e mescolate12Aggiungete il burro e il grana padano


13Mescolate facendo mantecare e spegnete il fuoco14Lasciate riposare per un paio di minuti e distribuite il risotto ai funghi nei piatti individuali tenuti al caldo. Servite subito in tavola e buon appetito