Risotto al nero di seppia

Descrizione
Il nero di seppia si adatta bene a tante ricette di primi piatti: classici sono gli spaghetti al nero di seppia ma questo condimento è adatto a quasi tutti i tipi di pasta. Per un’altra ricetta particolare e raffinata, da presentare per far bella figura in occasione di qualche pranzo e cena importante, vi proponiamo anche dei ravioli al nero di seppia: assolutamente imperdibili.
La ricetta originale del risotto al nero di seppia
Ma torniamo al nostro risotto nero di seppia, una delle preparazioni forse più conosciute da realizzare con questo tipo di condimento. Questo risotto va gustato appena cotto in modo da godersi al massimo tutto il suo sapore. Se dovesse avanzarvi, potete riporlo in un contenitore ermetico conservarlo in frigorifero per massimo un giorno. E' sconsigliata la congelazione. Per il risotto al nero di seppia, ricetta originale prevede l’utilizzo del vino bianco: se volete dare un gusto più intenso al vostro risotto, vi consigliamo di sfumare il riso con del brandy in sostituzione proprio al vino. Un piccolo segreto per esaltare ancora di più il sapore di questo primo piatto: solitamente io scelgo il vino, preferendo un gusto più delicato. E voi, vino o brandy? La differenza c’è ma non tanta da cambiare in maniera importante la riuscita della ricetta: il risotto al nero di seppia resta un primo piatto molto apprezzato. Ed allora cosa aspettiamo? E’ il momento di conoscere la ricetta nel dettaglio: buona lettura e buona preparazione!Ingredienti
- 400 gr di Riso
- 1 spicchio d'Aglio
- 4 gr di Nero di Seppia
- 6 Acciughe
- 700 ml di Brodo Vegetale
- Vino bianco q.b
- Sale q.b
- Pepe q.b
- Burro q.b
Procedimento
Per prima cosa versate il brodo vegetale in una pentola e fatelo riscaldare. In una padella ampia e alta, versate un giro d'olio e aggiungete uno spicchio d'aglio sbucciato e 4 filetti di acciuga. Mescolate e pressate leggermente i filetti di acciuga in modo da farli sciogliere.
Aggiungete il riso e fatelo tostare, mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumate il risotto con il vino bianco e fate cuocere fino a quando sarà completamente evaporato. Aggiungete il brodo vegetale, in modo da coprire totalmente il riso, mescolate e fate cuocere.
Quando il brodo sarà quasi stato del tutto assorbito, aggiungete il nero di seppia e mescolate in modo da farlo amalgamare completamente al risotto. Aggiungete un altro mestolo di brodo e fate mantecare il risotto. Aggiungete sale e pepe, le dosi sono a vostra discrezione.
Tagliate i restanti filetti di acciuga a pezzettini e a cottura ultimata aggiungeteli al risotto. Spegnete la fiamma, aggiungete una noce di burro e mescolate. Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati, servite. Buon appetito!.