RISOTTO ALLA PARMIGIANA RICETTA

Descrizione
Riso con brodo vegetale o riso con brodo di carne sono quasi sempre gli ingredienti principali di qualsiasi ricetta che abbia all’interno del nome la parola risotto e la ricetta risotto alla parmigiana non fa eccezione. Anzi si può dire che questa preparazione sia la base dalla quale partire per qualsiasi altro tipo di ricetta. Non per questo però il nostro risotto è meno saporito di altri. Il risotto alla parmigiana cremoso è una ricetta tipica del Nord Italia, terra dove il riso è molto apprezzato, ed ha conquistato anche il Sud: qui il riso è meno usato ma riesce comunque a farsi rispettare con qualche piatto della tradizione che fa veramente leccare i baffi. Ne è un esempio il riso e verza, ricetta che dovete assolutamente provare.
Il riso è un cereale molto versatile e anche molto sano, mi rende facile la vita perché posso sbizzarrirmi con la fantasia e creare tantissime ricette dalle più semplici e brevi a quelle più complesse e quindi più lunghe. In realtà il riso mi piace tantissimo in tutte le sue versioni. Ovviamente immancabili sono i tanti diversi risotti che possono essere realizzati con i chicchi forse più famosi al mondo.
RICETTA RISOTTO ALLA PARMIGIANA
Tra le tante possibilità offerte dal riso c’è anche il risotto alla parmigiana gustoso e veloce che posso godermi anche durante la pausa lavoro: torno a casa e in 20 minuti preparo il mio pranzo e mi sento soddisfatta. Mangio a casa, mangio bene e sono grata al Signore per darmi la possibilità di mangiare un risotto incredibilmente gustoso che si prepara con poca spesa.CONSIGLI
Io ho usato il Riso Carnaroli, ma vanno bene anche l'Arborio o il Vialone Nano. In prima battuta fai tostare il riso per uniformarne la cottura. Il risotto alla parmigiana è squisito sia con il brodo di carne che con quello vegetale. In entrambi i casi ti consiglio di utilizzare un brodo non eccessivamente saporito di sale, proprio perché andremo ad aggiungere una generosa quantità di parmigiano (50 grammi per 2 persone). Lascia sobbollire il brodo da aggiungere al risotto in preparazione in modo da mantenere costante la temperatura. Per un risultato extra cremoso, copri il riso col brodo ogni volta che si asciuga, senza girare. Una volta terminata la preparazione, sposta la casseruola dal fuoco, lasciando riposare il risotto per un paio di minuti prima di procedere con le porzioni.CONSERVAZIONE
Lo puoi tenere fino a 2 giorni in frigorifero in un contenitore salva-freschezza.Alla ricerca di altre Ricette Per Risotti? Prova queste: risotto mimosa agli asparagi e risotto zucca e salsiccia.
Allora siamo pronti per realizzare un gustoso risotto alla parmigiana? Se la risposta è affermativa raduniamo gli ingredienti e mettiamoci all'opera!
Ingredienti
Procedimento



1Trita mezza cipolla bianca (circa 40 grammi) e fai sciogliere in un'ampia padella con un cucchiaio d'olio evo 15 grammi di burro.2Quando il burro si sarà sciolto, aggiungi la cipolla e lasciala cuocere sempre a fuoco moderato fino a che non sarà appassita. 3A questo punto aggiungi il riso e fallo tostare per 2 minuti a fiamma vivace.



4Versa i 50 ml. di vino bianco, mescola e lascialo evaporare completamente.5Evaporato il vino, aggiungi il brodo bollente, poco alla volta,6a coprire i chicchi.



7Ripeti l'operazione ogni volta che il brodo sarà assorbito dal riso, senza rimestare (così facendo alla fine il risotto risulterà più cremoso).8Finisci la cottura a fuoco basso per il tempo indicato sulla confezione del riso. Io aggiungo un cucchiaio colmo di parmigiano grattugiato, sottratto dal totale, 5 minuti prima del termine della cottura dei risotto per intensificarne il gusto.9Una volta cotto il riso, sposta la casseruola (o la padella) dal fuoco, accertati che non sia troppo asciutto, aggiungi il restatene burro (20 grammi) e rimesta.



10Una volta assorbito il burro, aggiungi il resto del parmigiano.11Rimesta e lascia riposare per un paio di minuti prima di impiattare.12Servi il Risotto Alla Parmigiana.

13Se gradisci, puoi completare la Ricetta del Risotto Alla Parmigiana con un'ulteriore spolveratina di formaggio sui piatti singoli. Buon Appetito!