Seguici su:

La ricetta risotto all'ortolana

Risotto all'ortolana
5

Descrizione

Un piatto semplice e veloce che si adatta ad ogni periodo dell’anno: il risotto all'ortolana. Il segreto per una preparazione che si adatti a qualsiasi mese dell’anno è utilizzare soltanto verdure di stagione: in questo modo questo risotto potrà essere preparato con il caldo dell’estate o al gelo dei mesi invernali, basterà cambiare gli ingredienti e adattarli a ciò che si trova di fresco al supermercato. Una ricetta davvero gustosa, un primo piatto che non ha bisogno di molte presentazioni perché il suo sapore parla da sé. Facile da realizzare, può essere considerato un grande classico per una cucina non troppo elaborata ma non per questo scarna o poco gustosa.

Risotto all’ortolana, ricetta per qualsiasi stagione

Il risotto all'ortolana è un piatto che può essere assaporato caldo o freddo e che oltre che essere un primo, può anche fungere da piatto unico oppure da originale contorno, magari ad una ricetta asiatica come il pollo al curry. In questa versione ho utilizzato il mais, le carote, i fagiolini e poi peperone e pomodorini, ma come vi ho già detto potete variare gli ingredienti in base alla stagione nella quale preparate il risotto: aggiungete, sostituite o eliminate le verdure lasciandovi trasportare anche dal vostro gusto… è sempre la scelta più giusta!
Per dare un tocco di cremosità in più, potete eliminare il mais e mantecare il riso con burro e parmigiano reggiano a fine cottura. Potete conservare questo risotto in frigorifero per massimo 2 giorni in un apposito contenitore salva freschezza. Portatelo anche a un picnic: mai scelta si rivelerà più adatta. E’ il momento di lasciare da parte le nostre chiacchiere: dalla presentazione si passa ai fatti, il risotto all’ortolana aspetta soltanto voi. Mettiamoci quindi ai fornelli e diamoci da fare: buona lettura e buona preparazione a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Mondate le carote e tagliatele a striscioline sottili. Lavate anche il peperone, privato dei semi. Pulite i fagiolini e fateli bollire (oppure usate quelli precotti).

Pulite e cuocete i pisellini. Lavate tutte le verdure e lasciatele riposare. Sbucciate la cipolla, tagliatela a dadini sottili e fatela soffriggere in un tegame con un filo d'olio.

Una volta imbiondita la cipolla, unite tutte le verdure e lasciatele rosolare per qualche minuto, fino a renderle croccanti. Versate il riso in una casseruola e fatelo tostare per circa tre minuti con un filo d'olio d'oliva. Una volta tostato il riso, aggiungete un mestolo di brodo vegetale bollente.

Continuate così la cottura, fino a che il riso non sarà cotto con il brodo vegetale. Aggiungete sale e pepe e due pomodorini privati dei semi. Quando il risotto sarà pronto, aggiungetevi le verdure, un filo d'olio e il pepe nero macinato fresco.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto