La ricetta risotto all'ortolana

Descrizione
Risotto all’ortolana, ricetta per qualsiasi stagione
Il risotto all'ortolana è un piatto che può essere assaporato caldo o freddo e che oltre che essere un primo, può anche fungere da piatto unico oppure da originale contorno, magari ad una ricetta asiatica come il pollo al curry. In questa versione ho utilizzato il mais, le carote, i fagiolini e poi peperone e pomodorini, ma come vi ho già detto potete variare gli ingredienti in base alla stagione nella quale preparate il risotto: aggiungete, sostituite o eliminate le verdure lasciandovi trasportare anche dal vostro gusto… è sempre la scelta più giusta!Per dare un tocco di cremosità in più, potete eliminare il mais e mantecare il riso con burro e parmigiano reggiano a fine cottura. Potete conservare questo risotto in frigorifero per massimo 2 giorni in un apposito contenitore salva freschezza. Portatelo anche a un picnic: mai scelta si rivelerà più adatta. E’ il momento di lasciare da parte le nostre chiacchiere: dalla presentazione si passa ai fatti, il risotto all’ortolana aspetta soltanto voi. Mettiamoci quindi ai fornelli e diamoci da fare: buona lettura e buona preparazione a tutti!
Ingredienti
- 250 gr. di Riso Arborio
- 1/2 Cipolla bianca
- 1 lt. di Brodo Vegetale
- 100 gr. di Mais
- 100 gr. di Fagiolini
- 50 gr. di Carote
- 1 Peperone Rosso
- 4 Pomodorini Pachino
- Olio d'Oliva q.b.
- Sale q.b
- Pepe Nero q.b
Procedimento
Mondate le carote e tagliatele a striscioline sottili. Lavate anche il peperone, privato dei semi. Pulite i fagiolini e fateli bollire (oppure usate quelli precotti).
Pulite e cuocete i pisellini. Lavate tutte le verdure e lasciatele riposare. Sbucciate la cipolla, tagliatela a dadini sottili e fatela soffriggere in un tegame con un filo d'olio.
Una volta imbiondita la cipolla, unite tutte le verdure e lasciatele rosolare per qualche minuto, fino a renderle croccanti. Versate il riso in una casseruola e fatelo tostare per circa tre minuti con un filo d'olio d'oliva. Una volta tostato il riso, aggiungete un mestolo di brodo vegetale bollente.
Continuate così la cottura, fino a che il riso non sarà cotto con il brodo vegetale. Aggiungete sale e pepe e due pomodorini privati dei semi. Quando il risotto sarà pronto, aggiungetevi le verdure, un filo d'olio e il pepe nero macinato fresco.