Seguici su:

Risotto con Zucca e Ricci di Mare

Risotto con Zucca e Ricci di Mare
5

Descrizione

Il Risotto Con Zucca E Ricci Di Mare è un piatto raffinato ma allo stesso tempo semplice da realizzare. I ricci di mare sono un ingrediente pregiato, di questi si consumano solo le uova che sono raggruppate all'interno di sacche dal colore giallo /arancione racchiuse tra gli aculei. Non è un prodotto di ampio consumo in quanto c'è bassa disponibilità nel mercato e i suoi costi sono abbastanza elevati, ma il suo sapore unico e particolare lo rende molto ricercato. E' possibile trovare i ricci freschi principalmente nel periodo estivo, ma invece potete reperire con facilità la polpa di riccio confezionata in qualsiasi periodo dell'anno, infatti è quella che ho utilizzato per questo risotto. Accostare la zucca ai ricci non è stato un abbinamento causale, anzi, la dolcezza di quest'ortaggio si sposa perfettamente con il sapore deciso della polpa di riccio dando vita a un mix di sapori davvero particolare. Spero che questo piatto vi piaccia, se volete scoprire altre ricette in cui utilizzare i ricci di mare o la zucca, cliccate sugl'ingredienti in blu. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, preparate il brodo, raschiate e sciacquate le carote sotto l'acqua corrente e tagliatele a dadini anche grossolanamente. Sbucciate la cipolla e tagliatela a metà o in 4 parti, tagliate a pezzi anche la costa di sedano e la polpa di zucca. Versate in una casseruola abbastanza ampia un giro di olio d'oliva e fate rosolare le verdure per qualche minuto, insaporite con il vino bianco e quando quest'ultimo sarà in parte evaporato, coprite con l'acqua preferibilmente fredda.

Portate ad ebollizione, poi abbassate la fiamma, salate e lasciate sobollire per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparate la crema all'aglio, sbucciate gli spicchi d'aglio e sistemateli in un pentolino, unite una foglia di alloro e coprite tutto con l'acqua. Portate ad ebollizione a fuoco medio e continuate la cottura fino a quando l'aglio sarà ben ammorbidito.

A questo punto, togliete dal fuoco, eliminate la foglia di alloro e scolate gli spicchi dall'acqua do cottura. Frullateli con un mixer fino a ridurli ad una crema liscia oppure se preferite potete schiacciarli con i rebbi di una forchetta. Quando il brodo sarà pronto, spegnete la fiamma, coprite la pentola con un coperchio e tenete da parte.

Adesso, occupatevi del risotto. Per prima cosa, tagliate la polpa di zucca a pezzi piccoli, mettete metà dose in una pentola antiaderente e fatela rosolare per qualche minuto con un filo d'olio, un pizzico di sale e un pizzico di pepe. Togliete dal fuoco e sistematela nel bicchiere di un mixer, frullate in modo da ottenere una crema omogenea e versatela in una ciotola.

Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e fatela soffriggere in una padella con un giro s'olio evo. Unite il riso e fatelo tostare per qualche minuto mescolando con continuità aiutandovi con una cucchiaia di legno in modo da non far bruciare i chicchi. Sfumate con il vino bianco e quando l'alcool sarà completamente evaporato, unite un mestolo di brodo e un pizzico di sale e portate a cottura il risotto a fuoco medio-basso.

Ogni volta che il riso avrà assorbito il brodo, aggiungete un altro mestolo e continuate così fino a quando i chicchi avranno raggiunto la giusta densità. Dopo circa 10 minuti di cottura, unite al risotto i dadini di zucca che avevate tenuto da parte, la crema all'aglio e mescolate. Trascorsi altri 10 minuti, unite anche la crema di zucca, mescolate e fate mantecare il risotto con il burro e una spolverata di parmigiano.

Togliete dal fuoco e unite la polpa di riccio, aggiustate di sale e servite. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto