Seguici su:

Risotto con Zucca, Mele Renette e Amarone

Risotto con Zucca, Mele Renette e Amarone
4.5

Descrizione

Il Risotto Con Zucca, Mele Renette E Amarone è un primo piatto semplice da realizzare e dal sapore davvero particolare. Le mele renette sono dei tipi di mela con una buccia di colore gialla e con un sapore acidulo, si sposano alla perfezione con il sapore dolce della zucca, il tutto avvolto dall'aroma del vino amarone della Valpolicella, ovvero un vino rosso con un sapore deciso e fruttato. Questo piatto è ottimo da preparare in occasione di un pranzo più raffinato o magari per una cena romantica.... E' un risotto particolare che di sicuro vi farà fare un figurone. Buona lettura!

Ingredienti

Procedimento

Risotto con Zucca, Mele Renette e Amarone preparazione 1
1
Risotto con Zucca, Mele Renette e Amarone preparazione 2
2
Risotto con Zucca, Mele Renette e Amarone preparazione 3
3

1Per prima cosa, pulite la zucca e tagliate la polpa a dadini piccoli2Sbucciate la cipolla e tritatela finemente3Fate fondere in una casseruola una noce di burro e quando sarà completamente fuso, unite la cipolla

Risotto con Zucca, Mele Renette e Amarone preparazione 4
4

Rosolatela per qualche minuto e poi unite i dadini di zucca. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale caldo e fate cuocere a fuoco medio-basso fino a quando la zucca si sarà ammorbidita. 4Nel frattempo, sbucciate la mela, eliminate il torsolo e tagliatela a dadini piccoli o a fettine in base alle vostre preferenze

Unite i pezzi di mela  alla zucca e mescolate, fate cuocere per circa 5 minuti. A questo punto, unite anche il riso e sfumate con il vino amarone. Alzate la fiamma in modo da far evaporare l'alcool.

Risotto con Zucca, Mele Renette e Amarone preparazione 5
5

Portate il riso a cottura, abbassate di nuovo la fiamma e aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale, un pizzico di sale e mescolate, ogni volta che il brodo verrà assorbito dal risotto, aggiungete un altro mestolo e continuate in questo modo fino a quando i chicchi avranno raggiunto la consistenza desiderata. 5A fine cottura, spegnete la fiamma e aggiungete una manciata di parmigiano e fate mantecare per qualche minuto. Servite e decorate con qualche foglia di prezzemolo se preferite. Buon appetito

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    anonimo

    04/12/2018 12:46:00

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto