Risotto gamberetti e zucchine

Descrizione
- si possono utilizzare anche gamberi più grandi e non solo gamberetti
- si possono aggiungere anche pomodorini tagliati a tocchetti per dare più gusto
- si può anche aggiungere lo zafferano, anche se la ricetta classica non lo prevede
Ingredienti
Procedimento
Prendete una pentola capiente e portate a bollore dell'acqua, in cui immergere i gamberi. Lasciate cuocere i gamberi per pochi minuti, tirateli fuori e metteteli da parte. Pulite i fiori delle zucchine dal pistillo interno, cercando di lasciarli però intatti, e fateli bollire per pochi minuti nella stessa acqua dei gamberi.
Intanto, preparate il brodo vegetale, usando una carota una patata, un sedano e una cipolla messi a bollire in un litro di acqua per circa due ore. In una padella ampia, versate un velo di olio e fate soffriggere l'aglio in camicia. Togliete l'aglio, poi versate le zucchine, private delle estremità e tagliate a rondelle.
Aggiungete un pochino di sale poi, quando le zucchine cominciano a disfarsi, mettete in padella il riso e cominciate a versare il brodo un mestolo dopo l'altro. Continuate ad aggiungere il brodo e a mescolare fino a che il riso non è cotto. Poco prima della fine cottura, aggiungete i gamberetti sgusciati con il bicchiere di vino bianco, e fate saltare il tutto con la fiamma piuttosto vivace.
Aggiustate di sale. Prima di servire in tavola, spolverate sul riso un po' di pepe, mescolate, e spezzettate l'erba cipollina. Mettete nei piatti da portata, aggiungendo un gambero lessato e i fiori di zucchina ad ogni porzione.