Seguici su:

Risotto Zafferano e Salsiccia

Risotto Zafferano e Salsiccia
5

Descrizione

Il Risotto Zafferano e Salsiccia è una preparazione completa e sostanziosa, ideale da servire in una fredda giornata invernale. Inoltre il colore ed il sapore delicato dello zafferano, sposati con il sapore e la sapidità della salsiccia, costituiranno un contrasto molto piacevole anche alla vista di questo bel risotto rustico. Perfetto per una prima portata unica o un gustoso secondo. Andiamo ai fornelli! -- La luganica e' una salsiccia diffusa nel nord, se abitate in altre zone d'italia potete sostituire la luganica con qualche altra salsiccia tipo piu' sottile (per esempio le cervellate). Se la preparazione vi piace molto densa, allora potete creare delle portate anche un po' piu' sofisticate: impiattate con un coppa pasta e guarnite con un ciuffetto di erba aromatica a piacere e affiancate pezzi di luganica intera.

Consigli e suggerimenti per un Risotto Zafferano e Salsiccia perfetto

Per un sapore ancora più aromatico, aggiungete durante la cottura del timo oppure qualche ago tritato di rosmarino

Ingredienti

Procedimento

Pulite lo scalogno e tritatelo finemente. In una casseruola versate un giro d'olio insieme allo scalogno tritato e fate soffriggere a fiamma moderata. Private la pelle  a circa 200 grammi di luganica sottratta dal totale e spezzettatela in modo grossolano.

Aggiungetela al soffritto di scalogno e fatela rosolare dolcemente. In un'altra padella fate cuocere il resto della luganica (400 grammi), bucherellandola con uno stuzzicadenti, lasciate cuocere. Unite il riso nella padella con il soffritto di scalogno, fate tostare per qualche secondo e sfumate con circa 70 ml di vino bianco secco, per circa 10 minuti, girando spesso.

Aggiungete il brodo, in modo che copra appena il riso e fate cuocere per almeno 15 minuti a fiamma medio-bassa. Quando il brodo sfuma, aggiungetene altro, continuando a rimestare  spesso con un cucchiaio di legno. Aggiustate di sale e terminate la cottura.

Versate la bustina di zafferano sciolta precedentemente in un mestolo di brodo vegetale. Spegnete la fiamma e fate mantecare, sempre mescolando, con il burro ed il formaggio parmigiano. Servite e buon appetito. .

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto