Rotolo Red Velvet

Descrizione
Rotolo Red Velvet, l'origine della torta
Ma quando e come si diffonde la Red Velvet? Le origini di questa torta sono avvolte dal mistero e ci sono numerose leggende al riguardo. Una fa risalire la diffusione di questo dolce agli anni '20 dello scorso secolo. Tutto nasce da una signora di San Jose che si innamorò di una torta gustata al Waldford-Astoria di New York. Il dolce le piacque così tanto che, una volta trovato il nome dello chef che l'aveva inventata, gli chiese la ricetta; lo chef gliela spedì, accompagnando però la missiva con una richiesta di pagamento per una cifra abbastanza alta per l'epoca. La signora si rivolse ad un legale che però fu costretto a confermarle che il pagamento andava fatto.Red Velvet, la vendetta
Così, per vendetta, la protagonista di questa leggenda sulla red velvet iniziò a distribuire ai passeggeri di un autobus di San Jose, sua città di residenza, la ricetta di questa torta in modo da farla conoscere a più persone possibili! Torniamo alla ricetta per realizzare il rotolo Red Velvet. Di sicuro farete un figurone, decorate con una spolverata di zucchero a velo. Buona lettura a tutti.Ingredienti
- Per l'impasto
- 3 Uova di piccole dimensioni
- 55 gr di Zucchero
- 50 gr di Farina 00
- 1/2 cucchiaino di Cacao amaro
- 1/2 cucchiaino di Lievito per Dolci
- 1 cucchiaino di Essenza di Vaniglia
- 25 gr di Burro
- Colorante alimentare rosso q.b
- Zucchero a velo q.b
- Per la Crema
- 100 ml di Panna
- 125 gr di Mascarpone
- 25 gr di Zucchero a Velo
- 1 cucchiaino di Essenza di Vaniglia
Procedimento
Per prima cosa, preparate l'impasto per il vostro rotolo. Unite in una ciotola lo zucchero e le uova, montate il tutto aiutandovi con una planetaria fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo e spumoso. Aggiungete il colorante alimentare rosso (più colorante aggiungerete più il risultato finale sarà intenso), continuate a mescolare.
In un'altra ciotola sistemate la farina setacciata con il cacao, il lievito, l'essenza di vaniglia, il burro fuso e amalgamate tutti gli ingredienti. Unite il composto ottenuto nella planetaria con le uova e lo zucchero e mescolate in modo da ottenere un'impasto omogeneo e senza grumi. Foderate una teglia con carta da forno e con attenzione versateci l'impasto in maniera omogenea, livellatelo aiutandovi con una spatola in modo da ricreare una superfice liscia.
Infornate in forno preriscaldato e ventilato a 180 gradi per circa 12 minuti. Nel frattempo, preparate la crema per la farcitura. Montate la panna con lo zucchero a velo e unitela in una ciotola il mascarpone preferibilmente a temperatura ambiente, aggiungete anche l'essenza di vaniglia e mescolate in modo da creare una crema omogenea.
Sfornate il vostro impasto, con attenzione estraetelo dalla teglia e capovolgetelo subito su uno strato di carta da forno cosparso con lo zucchero semolato. Eliminate lo strato di carta da forno superiore (quello utilizzato per la cottura), coprite l'impasto con un nuovo foglio di carta da forno e arrotolatelo in modo che reffreddandosi conservi la sua umidità e resti elastico. Lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, riprendete l'impasto, srotolatelo ed eliminate la carta da forno "zuccherata". Aiutandovi con una spatola, spalmate la crema di panna e mascarpone su tutta la superficie del rotolo, lasciando 1-2 centimetri di bordo liberi. Arrotolate l'impasto farcito, ed eliminate anche l'altro foglio di carta forno.
Fate rassodare il dolce in frigorifero per circa 30 minuti. Cospargete la superfice con lo zucchero a velo e servitelo. Buon appetito.