Salsa aioli

Descrizione
Salsa aioli, ricetta contesa
Questa salsa ha un’origine molto lontana nel tempo. Si racconta che era già presente nell’antico Egitto quando veniva consumata da soldati e atleti per ottenere una maggior vigoria fisica. Dall’Egitto all’Antica Roma dove era presente il moretum, una miscela di aglio, olio, aceto e alcune erbe la cui ricetta era contenuta in un libro del gastronomo Marco Gavio Apicio. Furono proprio i romani a diffondere la salsa Aioli che diventò famosa nel Sud Italia e nella costa provenzale. Lì dove poi divenne una ricetta tradizionale. Attenzione però a parlare soltanto di ricetta provenzale: tra Valencia e la Catalogna è in atto una disputa sull’origine di questa ricetta. Per loro non ci sono dubbi: si deve parlare di salsa aioli spagnola e guai a mettere in dubbio la sua provenienza. Si rischia il conflitto ‘mondiale’! Non per niente è ottima come condimento per le tapas, ma anche per le patate al forno o fritte. Come detto, è poi ottima anche per pesce, carne e uova sode.Ma passiamo alla ricetta: esiste anche una variante di salsa aioli senza uova, ma oggi vi presento la versione classica. Se preferite, potete conservare questa salsa in frigo per circa 7 giorni n una ciotolina coperta con uno strato di pellicola per alimenti o in un apposito contenitore salvafreschezza. Provatela accompagnando con dei crostini di pane o spalmandola su delle fette di pane tostato. Buon appetito e buona preparazione.
Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa, in un pentolino con l'acqua fate rassodare 1 uovo; quando sarà sodo, eliminate la buccia e con attenzione prelevate il tuorlo interno.. Sbucciate l'aglio, eliminate il germe interno dagli spicchi e poi e tagliateli a metà; metteteli poi in un mortaio e lavorateli col sale.. Trasfetite l'aglio in un mixer ed unite il tuorlo sodo, i tuorli freschi e l'olio a filo; frullate fino a quando otterrete una crema liscia e omogenea..
Aggiungete un cucchiaio di succo di limone e pepate secondo il vostro gusto.. Versate la vostra salsa aioli in una terrina e servitela..