Seguici su:

Salsiccia ubriaca al Valcalepio

Salsiccia ubriaca al Valcalepio
5

Descrizione

La Salsiccia ubriaca al Valcalepio è un secondo piatto gustosissimo e fragrante. La salsiccia viene cotta in un vino rosso piuttosto robusto con una gradazione di almeno 12 gradi. Io ho utilizzato un Valcalepio rosso, vino tipico della bergamasca dal profumo intenso e dal sapore fruttato. In sua vece sono ottimi anche un buon Barbera o un Nebbiolo. Comunque, qualsiasi vino utilizziate, portatelo poi in tavola come accompagnamento al piatto. La salsiccia di maiale è ottima per realizzare la pietanza, ma se la trovate, potete acquistare anche della salsiccia di bovino. Il piatto va servito ben caldo, cosparso dal suo squisito e aromatico fondo di cottura e abbinato a una fumante polenta oppure a un morbido e soffice purè di patate.

Ingredienti

Procedimento

Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 1
1
Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 2
2

Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. 1Unite subito la cipolla pelata e tagliata a fettine2Spolverizzatela con il sale viola

Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 3
3
Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 4
4

Lasciatela rosolare a fiamma bassa per 10 minuti e a pentola coperta. 3Poi unite la carota pelata e tagliata a rondelle sottili4Fatela appassire sempre a pentola coperta e a fiamma bassa: per evitare che bruci, aggiungete mezza tazzina da caffè di acqua tiepida

Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 5
5
Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 6
6
Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 7
7

5Quindi unite la salsiccia tagliata a pezzi lunghi circa una decina di centimetri6Aggiungete il timo, la foglia di alloro e i chiodi di garofano7Fate colorire leggermente la salsiccia da entrambi i lati

Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 8
8
Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 9
9
Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 10
10

8Poi bagnate con il Valcalepio910Lasciate cuocere girando spesso la salsiccia e a pentola scoperta finchè il fondo di cottura si sarà addensato

Salsiccia ubriaca al Valcalepio preparazione 11
11

11Distribuite nei piatti la salsiccia ubriaca al Valcalepio, cospargetela con il fondo di cottura e servitela bella caldaSe volete scoprire altre ricette con la luganega, cliccate qui.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto