saltimbocca con speck e salvia alla salsa di limone

Descrizione
La ricetta è veramente facile e velocissima da realizzare, ideale per chi ha poco tempo per cucinare oppure per una cena improvvisata all'ultimo momento con amici, ma anche da servire come finger food insieme a fettine di pane bruschettate. Accontenterà anche i palati più raffinati ed esigenti e anche i cuochi alle prime armi potranno servire in tavola un piatto da vero chef.
La particolarità di questi saltimbocca sta nel piacevolissimo mix di sapori della salsa che si viene a creare grazie al vino bianco dolce insieme al succo agro del limone miscelato all'affumicato dello speck e all'aroma sprigionato dalla salvia. Insomma un sapore profumato agro/salato/dolce originale e unico.
Consigli per fare i saltimbocca con speck e salvia alla salsa di limone
La carne utilizzata per confezionare la ricetta è quella di vitellone, tipo fesa, molto più saporita di quella di vitello. La carne deve essere magra e tagliata a fettine sottili: se le fette fossero troppo spesse, sarà sufficiente batterle delicatamente con il batticarne.Scegliete un buon speck del Trentino, dal sapore gradevolmente affumicato e con una leggera venatura di grasso in modo che mantenga morbida la carne rilasciando il suo particolarissimo sapore.
Le foglie della salvia devono essere freschissime, belle carnose e profumate: il loro aroma deve avvolgere la ricetta in maniera significativa e intensa.
Il vino deve essere dolce, con bouquet agrumato e dal sentore di miele, tipo un Moscato dolce di Terracina.
Scegliete limoni biologici, estraete il succo e filtratelo. Inoltre utilizzate altre fettine di limone bio per guarnire il piatto.
Potete servire i saltimbocca con speck e salvia alla salsa di limone sia caldi che freddi insieme a fettine di pane casereccio o striscioline di focaccia al rosmarino.
Accompagnateli con un contorno fresco a base di insalata mista oppure di verdure cotte tipo un appetitoso tris di verdure grigliate al dragoncello ma anche dei semplici e deliziosi pomodorini grigliati.
Vi consiglio anche la ricetta dei saltimbocca alla romana!
Ingredienti
- 4 fettine di Vitellone magro (peso totale di circa 300 gr.)
- 40 gr. di Speck tagliato a fettine
- 4 foglie di Salvia
- 2 Limoni biologici
- 25 gr. di Burro
- 5 cucchiai di Vino bianco dolce
- q.b. Sale rosa
- q.b. Pepe rosa
Procedimento



1Preparate tutti gli ingredienti sul tagliere.2Stendete le fettine di carne e disponeteci sopra 2 fettine di speck e 1 foglia di salvia. Fermate con uno stecchino e preparate in questo modo gli altri saltimbocca.3Fate fondere il burro in una padella antiaderente e adagiatevi i saltimbocca con lo speck verso l'alto.



4Fateli rosolare e poi girateli lasciandoli rosolare anche dall'altra parte: circa 5 minuti per ogni lato mantenendo una fiamma dolce.5Nel frattempo spremete il succo di limone, filtratelo e aggiungeteci il vino bianco dolce che verserete sui saltimbocca a rosolatura ultimata.6Continuate la cottura sempre a fiamma bassa girando spesso i saltimbocca finchè la salsa al limone si sarà addensata. Infine aggiustate di sale rosa e pepe rosa e spegnete il fuoco.

7Distribuite in piatti individuali i saltimbocca e cospargeteli con la loro salsa. Servite in tavola i saltimbocca con speck e salvia alla salsa di limone e buon appetito!