RICETTA SANGUINACCIO

Descrizione
Sanguinaccio Origini
In antichità il sanguinaccio fatto con il sangue di maiale era molto diffuso, soprattutto nell'Italia del Sud. La sua origine è abbastanza antica. Si parte dalla festa di Sant'Antonio Abate, 17 gennaio, giorno in cui comincia il Carnevale. Il santo è invocato per la guarigione dell'herpes che prende il suo nome (il fuoco di Sant'Antonio) che veniva curato proprio con il grasso di maiale. Inoltre nelle campagne, ancora oggi, i mesi di gennaio e febbraio erano quelli in cui si uccidevano e lavoravano i maiali. Durante questo periodo i contadini potevano finalmente mangiare il cibo dei ricchi. Proprio per questo durante questo periodo erano solite grandi abbuffate, proprio come accade a Carnevale. Inoltre del maiale si era soliti non buttare nulla, sangue compreso. Questo era usato per scopi terapeutici, ad esempio curava la carenza di ferro, ma anche per preparare una dolce crema, il sanguinaccio appunto.Sangue vietato, cambia la ricetta del sanguinaccio
Come già anticipato però dal 1992 la vendita del sangue di maiale fu vietata e quindi si è reso necessario modificare la ricetta di questa crema molto gustosa. Il sanguinaccio si è continuato a produrre ma senza più l'utilizzo del sangue di maiale.RICETTA SANGUINACCIO
Si mischiano prima zucchero, maizena e cacao; si aggiunge poi il latte a freddo e si lavora il tutto con una frusta a mano. Si passa quindi alla cottura a fuoco basso. Infine vanno aggiunti il cioccolato fondente ed il burro. Fare il Sanguinaccio Napoletano è semplice e veloce e sarà molto apprezzato da grandi e piccini!CONSIGLI
Consiglio di iniziare la preparazione tagliando il cioccolato a pezzetti e mettendolo da parte. In questo modo, quando sarete impegnati con la cottura del sanguinaccio, sarete liberi di girarlo spesso.Accompagnate il sanguinaccio con delle chiacchiere o dei savoiardi, il mix sarà ancora più goloso!
CONSERVAZIONE
Il Sanguinaccio può essere conservato in frigorifero, chiuso in un contenitore coperto, anche per una settimana.Date un'occhiata anche ad altre Ricette Di Carnevale, non solo dolci. Inoltre, abbiamo anche creato un Menu Di Carnevale completo, fatto apposta per voi!
Per chi ha il famoso robot, la ricetta del Sanguinaccio Bimby.
Ingredienti
Procedimento



1Per fare il Sanguinaccio, tagliate il cioccolato fondente a pezzetti e mettetelo da parte. 2In una ciotola ampia versate lo zucchero e la cannella.3Unite la bustina di vanillina, la maizena ed il cacao setacciati; mischiate tutte le polveri.



4Versate metà del latte a filo ed iniziate a lavorare il tutto con una frusta a mano.5Completate col restante latte mischiando bene per evitare che si formino grumi.6Versate il composto in una pentola e mettetela sul fornello a fiamma bassa; mischiate spesso e portate quasi a bollore.



7Spostate la pentola dal fuoco ed aggiungete il cioccolato tagliato ed il burro.8Continuate a mischiare fino ad ottenere un sanguinaccio liscio e lucido. 9Una volta raffreddato, versate il sanguinaccio in un contenitore e coprite con pellicola trasparente; mettetelo in frigorifero per un paio d'ore.

10Trascorso questo tempo il vostro Sanguinaccio Dolce Di Carnevale sarà pronto per essere gustato. Buon appetito!