SCAROLE IN PADELLA

Descrizione
CONSIGLI
1) La scarola va lavata bene, perchè contiene terreno.2) Se desideri smorzare un pò il retrogusto amaro della scarola (che comunque la rende caratteristica) puoi fare la scarola bollita e stufata: sbollentala per cinque minuti e poi scolala bene prima di stufarla in padella. In tal caso, però, la scarola disperderà nell'acqua parte delle sue proprietà nutritive.
3) Le olive nere possono essere messe intere o denocciolate. Nel secondo caso scaricano più sapore e sarà anche più facile mangiare questo contorno (sopratutto se abbiamo ospiti, può essere imbarazzante sputare i noccioli).
4) Se aggiungi i pinoli, come ho fatto io, ti consiglio di tostarli prima così sprigionano un buonissimo profumo che ricorda le nocciole (sul mio blog trovi la ricetta dei pinoli tostati da fare nella friggitrice ad aria o nel forno).
La scarola stufata non è solo un contorno. Viene utilizzata anche in tantissime preparazioni. Pensa alle golosissime pizze fritte napoletane o alla pizza con le scarole al forno.
Le scarole le possiamo consumare anche crude, utilizzando le parti più tenere, per realizzare delle fresche insalate.
CONSERVAZIONE
Le scarola in padella la possiamo conservare per un paio di giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore per alimenti.Sei alla ricerca anche di altre Ricette da realizzare Con Le Scarole? Sul mio blog potrebbe essere interessante per te consultarne alcune, tra cui la crema di fave e scarole.
Ingredienti
- 2 Cespi di Scarole Ricce (700 g.)
- 4 cucchiai d'Olio Evo
- 2 Spicchi D' Aglio
- Peperoncino q.b
- 100 g. di Olive Nere
- Capperi q.b.
- Sale q.b.
- Pinoli q.b.
Procedimento



1Per fare la scarola in padella occupiamoci subito della pulizia di questa verdura: eliminiamo le foglie più esterne e rovinate, tagliamo il torsolo e poi stacchiamo tutte le foglie; laviamole bene sotto acqua corrente, più volte, al fine di eliminare ogni impurità, e poi scoliamole.2Prendiamo una padella ampia (la mia ha una base di 26 cm di diametro ed il bordo 33), versiamoci 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e facciamoci soffriggere 2 spicchi d'aglio schiacciato + 100 g. di olive nere denoccialate.3Versiamo la scarola riccia scolata nella padella.



4La scarola è molto voluminosa e dà l'impressione non non entrare nel tegame: niente paura, la verdura durante le cottura perde tutto il suo volume.5Copriamo il tegame col coperchio e lasciamo in cottura per circa 5 minuti.6Dopo questo tempo la scarola perde buona parte del suo volume.



7Uniamo una bella manciata di capperi messi a bagno in precedenza per togliere parte del sale ( io li ho tenuti per circa venti minuti, cambiando ogni tanto l'acqua); lasciamo in cottura, con coperchio e a fiamma sostenuta, per 15, 20 minuti, rimestando ogni tanto, fino a quando le scarole risultaranno tenere.8Qualche minuto prima del termine della cottura alziamo il coperchio, togliamo i 2 spicchi d'aglio, aggiustiamo di sale e facciamo, eventualmente, evaporare l'acqua in eccesso.9Completiamo con i pinoli precedentemente tostati.

10Le Scarole In Padella sono pronte per essere gustate.