Seppie e Piselli, un piatto adatto ad ogni occasione!

Descrizione
Servito in quantità ridotta può essere anche un gustoso antipasto da servire alla Vigilia di Natale!
Le seppe con piselli sono davvero semplici da realizzare. Fate rosolare la cipolla e un po' di prezzemolo in una padella con un giro d'olio. Aggiungete le seppie tagliate a rondelle e lasciate cuocere per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e colorate la ricetta con la passata di pomodoro. Se preferite la versione "in bianco" potete anche non aggiungere il pomodoro. Allungate il sugo, se necessario, con del brodo vegetale e insaporite con sale e pepe. Terminate aggiungendo una manciata di foglie di prezzemolo e poi servite.Se non avete a disposizione tutti gli ingredienti freschi, potete utilizzare anche quelli congelati
Se volete preparare le seppie e piselli nel periodo invernale ma non avete a disposizione dei piselli freschi, nessun problema! Potete utilizzare anche quelli congelati o in barattolo, il procedimento è lo stesso. Lo stesso vale per le seppie, se ne avete a disposizione alcune congelate, potete utilizzare in egual modo per la ricetta.Esistono anche delle varianti
Ad esempio, potete aggiungere al vostro piatto dei filetti di alici per dare un tocco di sapidità in più al piatto. Oppure provate anche anche la Ricetta delle Seppie con i Piselli e i pomodori freschi: una versione golosa e fresca senza cipolla e vino! Buona preparazione e buona lettura a tutti!Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa, tritate finemente la cipolla e metà del mazzolino di prezzemolo. In una padella antiaderente e abbastanza capiente, iniziate a far scaldare l'olio e unitevi quasi subito la cipolla ed il prezzemolo tritato e fate rosolare. Una volta appassita la cipolla, unite le seppie tagliate a rondelle.
Lasciate cuocere per due/tre minuti, girando le seppie in modo che inizino a cuocersi. Sfumate il tutto con il mezzo bicchiere di vino, alzate la fiamma e fatelo evaporare. Una volta evaporato l'alcool, se volete dare un pò di colore al piatto, aggiungete i pomodori pelati.
Unite anche i piselli, salate con moderazione e pepate, poi coprite con un coperchio e lasciate cuocere per una mezz'ora, girando di tanto in tanto. Se vedete che gli ingredienti si stanno seccando troppo, aggiungete a poco a poco il brodo vegetale. Una volta che i piselli sono cotti, spegnete il fuoco, aggiungete l'altra metà del mazzolino di prezzemolo spezzettato e servite. E' buono anche tiepido!.