Seppie gratinate ripiene di pecorino

Descrizione
sono una delle innumerevoli ricette che hanno per protagonisti questi gustosi molluschi.
Infatti le seppie per la loro carne bianca dalla consistenza carnosa e dal sapore delicato ma intenso sono molto utilizzate in cucina per realizzare ottimi piatti in svariate versioni.
Infatti oltre ad antipasti stuzzicanti, si possono realizzare saporiti condimenti e zuppe per primi piatti oppure prelibati e squisiti secondi piatti.
Seppie tipi di cottura
Le seppie possono essere cucinate con vari tipi di cottura sia da sole che abbinate a verdure, legumi, altri pesci o molluschi e via di seguito. Difatti le loro carni con la loro consistenza ed il loro sapore si prestano molto ad essere accompagnati da innumerevoli e insoliti ingredienti.
In questa ricetta, ad esempio, vengono farcite con ingredienti semplicissimi e poi cotte nel forno.
L'ingrediente chiave della ricetta, oltre alle seppie, è sicuramente il pecorino che arricchisce i molluschi di saporosità e fragranza molto particolari che le rendono golose e veramente appetitose.
La ricetta è piuttosto veloce e anche di facile realizzazione: sia chi è poco esperto e sia chi ha scarso tempo da dedicare alla cucina, porterà in tavola un piatto delizioso che piacerà proprio a tutti e riscuoterà un grande successo!
Seppie fresche o surgelate
Le seppie possono essere acquistate fresche oppure surgelate. Le seconde hanno il vantaggio di essere già pulite e pronte per la cottura dopo lo scongelamento, inoltre sono sempre a disposizione nel freezer.
La farcitura si realizza con i tentacoli tagliati a pezzetti e poi tanto pecorino grattugiato che vi consiglio di grattugiare in maniera grossolana in modo che rilasci ancora più sapore e fragranza alle seppie. Ho utilizzato un pecorino romano ma se volete un sapore meno deciso e leggermente piccante potete optare per un Fiore sardo.
L'impasto deve risultare consistente ma soffice in modo che il ripieno sia un cuore morbido e molto saporoso mentre le seppie che lo contengono rimarranno golosamente croccanti.
Il basilico arricchirà di fragranza, aroma e freschezza il ripieno e di colore il piatto se spolverizzato sulla superficie delle seppie prima di servirle in tavola.
Scegliete un vino fruttato come un Vermentino di Sardegna che poi servirete anche a tavola per accompagnare le seppie gratinate ripiene di pecorino.
Fettine di pane casereccio o ai cereali passate sotto al grill del forno e poi leggermente bruschettate, si accosteranno adeguatamente e piacevolmente al piatto.
Troverete altre gustose ricette a base di seppie cliccando qui!
Ingredienti
- 400 gr. di Seppie medie pulite
- 3 spicchi di Aglio
- 60 gr.di Pecorino
- 4 cucchiai di Pangrattato
- 2 cucchiai di Basilico tritato
- 4 cucchiai di Vino bianco
- 1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva
- q.b. Sale rosa
- q.b. Pepe rosa
Procedimento



1Lavate le seppie e staccate i tentacoli dalle sacche. 2Tagliate a pezzettini i tentacoli. 3Ungete il fondo e i bordi di una pirofila e spolverizzate con pangrattato. Disponete le sacche delle seppie nella pirofila.



4Mettete i tentacoli in una terrina e aggiungete gli spicchi di aglio pelati e tagliati a piccolissimi dadini. 5Unite il pecorino grattugiato grossolanamente. 6Aggiungete il basilico tritato. Condite con sale rosa, pepe rosa e olio extravergine di oliva.



7Mescolate, aggiungete il pangrattato e bagnate con il vino bianco. 8Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. 9Distribuite il ripieno nelle sacche delle seppie.



10Spolverizzate con pangrattato e mettete nel forno già caldo a 200 gradi per 20 minuti o finchè la superficie della farcitura si sarà dorata. 11Estraete dal forno. 12Mettete le seppie su di un piatto da portata. Spolverizzate con basilico tritato e servite subito in tavola le vostre seppie gratinate ripiene di pecorino. Buon appetito!!!