SORBETTO AL LIMONE FATTO IN CASA

Descrizione
- da intermezzo tra una portata e un'altra
- o come semplice digestivo a fine pasto
- o innocente tocco di dolcezza e frescura nelle calde giornate estive.
Ingredienti
Procedimento
Prima di tutto bisogna svuotare i limoni privandoli del loro contenuto ma fate attenzione a non danneggiare la buccia perché questi saranno i contenitori del sorbetto. Ora prendete lo zucchero e fatelo sciogliere a fuoco basso in un pentolino riempito d'acqua fino a quando non avrà raggiunto la consistenza di uno sciroppo. Una volta pronto, lasciate raffreddare il composto e unite la scorza grattugiata di limone e il succo.
Quando grattugiate il limone cercate di evitare di arrivare fino alla parte bianca della scorza perché è abbastanza amara e potrebbe compromettere la buona riuscita del sorbetto. Amalgamate bene e mettete il composto ottenuto nei contenitori per il ghiaccio, riponeteli nel freezer e lasciateli raffreddare per circa 10 ore. Trascorso il tempo necessario, togliete i cubetti dai contenitori e metteteli nel frullatore alla massima velocità fino a quando non avrete una crema soffice e corposa. Adesso è il momento di prendere i limoni precedentemente svuotati in cui andrete a versare il sorbetto e avete finito! Se preferite, è possibile utilizzare come contenitori per il vostro sorbetto anche dei bicchieri da cocktail o delle coppette in vetro. Per un tocco più raffinato, invece, aggiungete qualche fogliolina di menta come guarnizione o dei riccioli di buccia di limone. Se invece volete proporre il sorbetto al limone come aperitivo, provate ad aggiungere mezzo bicchierino di Vodka secca alla vostra creazione.